Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/08727 presentata da MARINACCI NICANDRO (FORZA ITALIA) in data 20010122

Al Presidente del Consiglio dei ministri. - Per sapere - premesso che: da alcuni giorni, e al di fuori di ogni dovuta preventiva comunicazione, da parte dell'ente acquedotto pugliese, i cittadini del comune di Peschici, sito sul promontorio del Gargano in provincia di Foggia, non possono piu' rivolgersi al fontaniere locale come e' sempre avvenuto, per svolgere pratiche di voltura, richiesta di allaccio idrico-fognante, lettura di cartelle eccetera e dallo stesso ufficio poterle poi far avviare presso l'azienda erogatrice in San Severo. Invece, da alcuni giorni essi sono costretti a rivolgersi agli uffici che hanno sede nel comune di San Severo, che dista quasi novanta chilometri da Peschici; il locale ufficio dell'acquedotto pugliese offre ormai solo uno scarno, quanto insufficiente servizio informazioni circa la documentazione da predisporre per svolgere le pratiche da avviare poi sempre nel comune di San Severo; questo provvedimento, per i palesi disagi che provoca alla cittadinanza di Peschici, ha suscitato innumerevoli proteste da parte dei cittadini e della locale amministrazione comunale. Infatti, cio' comporta, a carico dell'utenza, un ulteriore gravame di carattere economico e logistico, a discapito soprattutto della popolazione anziana e spesse inabile a lunghi viaggi o a disagi di ogni sorta, sulla quale ricadono il piu' delle volte tali incombenze e si deve ritenere fortunato colui il quale puo' spostarsi sulle tortuose ed obsolete strade del Gargano con un mezzo proprio, con i rischi ed i pericoli che tale nuovo disagio comporta, oltre all'aggravio di spese; per raggiungere gli uffici di San Severo quindi, il potenziale utente peschiciano deve, infatti, recarsi alla stazione ferroviaria di Calenella che dista da Peschici ben 6 chilometri e cio' deve avvenire, se vuole usare mezzi pubblici, non oltre le ore 6.00 del mattino e sperare, una volta arrivato in San Savero, in un sollecito disbrigo della pratica nella sede dell'acquedotto pugliese locale, per poter fare rientro a Peschici solo nelle prime ore del pomeriggio -: se non ritenga che il fontaniere dell'ente debba riprendere con urgenza la piena attivita' nel comune di Peschici, zona definita depressa e svantaggiata, sita in area montana e di frontiera, ripristinando il personale attivo negli uffici locali. Cio', considerando il fatto che ritornare alla situazione originaria non comporterebbe nessun aumento di spese a carico dell'azienda acquedotto pugliese. Cio' anche in funzione del fatto che codesta azienda dovrebbe erogare buoni servizi in cambio di beni. Invece, da qualche tempo, secondo l'interrogante, tale ente sembra pensare piu' agli utili in dispregio dei servizi che deve erogare. Quanto sopra suggerito, ripristinerebbe un servizio essenziale, nel rispetto di un'utenza sempre piu' bistrattata e abbandonata a se stessa, in nome di una pseudo-politica aziendale che invece di puntare sul potenziamento dell'erogazione di un servizio di prima necessita', preferisce sopprimere i propri uffici operativi proprio nelle zone piu' disagiate, in dispregio alla legge n. 97 del 1994, e seguenti, che almeno a parole devono tutelare queste aree site in comunita' montane considerate depresse e svantaggiate, anche quando questi servizi, a detta, secondo quanto risulta all'interrogante, del sindaco di Peschici, non porterebbero ulteriore aggravio alle casse dell'ente (5-08727)

 
Cronologia
sabato 20 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Si insedia alla Casa Bianca il 43° Presidente degli Stati Uniti, George W. Bush.

martedì 30 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge Misure contro la violenza nelle relazioni familiari (AC 5979), che sarà approvato dal Senato il 7 marzo (legge 4 aprile 2001, n. 154).