Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/02851 presentata da ROGNA MANASSERO SERGIO (I DEMOCRATICI - L'ULIVO) in data 20010126

I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro delle comunicazioni, per sapere - premesso che: la regione Piemonte con deliberazione della giunta regionale n. 52-1215 del 30 ottobre 2000, ha deciso l'istituzione della "TV regione Piemonte" finanziandone con 6 miliardi di lire la progettazione, la realizzazione ed il primo anno di esercizio; tale "TV regione Piemonte" e' in tale deliberazione destinata ad essere diffusa via satellite tramite un canale di un satellite Intelsat Hot Bird, su cui la Societa' Telespazio sta gia' effettuando prove tecniche di trasmissione per conto della regione Piemonte; gli stessi programmi sono destinati alla ripetizione terrestre a mezzo di televisioni locali; la regione Abruzzo ha con deliberazione n. 1745 del 27 dicembre 2000 deciso l'istituzione di un'analoga televisione satellitare della Regione denominata "regione Abruzzo comunicazione" finanziandone con lire 6.510.917.000 non solo il finanziamento della televisione, ma anche l'assunzione di 33 tecnici e giornalisti quale organico della suddetta televisione regionale, motivandone la necessita' con i "cattivi rapporti con le testate giornalistiche" e quindi necessita' di autoproduzione dell'attivita' informativa. Questa clamorosa negazione del ruolo della liberta' di stampa, costituzionalmente tutelata nel nostro ordinamento costituisce un inquietante proponimento di invasione del ruolo dei liberi mezzi di informazione; la legge n. 223 del 1990 all'articolo 16, comma 12, tassativamente esclude che le concessioni radiotelevisive possano essere rilasciate a enti pubblici, anche economici, a societa' a prevalente partecipazione pubblica e ad aziende ed istituti di credito, non arrivando la previsione del legislatore ad immaginare la possibilita' di un ente territoriale che intendesse direttamente proporsi come editore. Per la comunicazione di tali enti in effetti la normativa vigente prevede la possibilita' di convenzioni ed accordi con gli editori esistenti ed il servizio pubblico radiotelevisivo (legge n. 223 del 1990, articolo 7, comma 2 ed articolo 9 e successive modificazioni); la diffusione via satellite originata sul territorio nazionale e' soggetta ad autorizzazione rilasciata dall'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni (legge n. 249 del 1997, articolo 3, comma 10); la fornitura di programmi a radiotelevisioni richiede l'obbligo dell'iscrizione dell'impresa di produzione o distribuzione di programmi al registro nazionale delle imprese radiotelevisive (legge n. 223 del 1990, articolo 12, comma 2) con nullita' dei contratti quando una delle parti contraenti non si e' iscritta a detto registro (legge n. 223 del 1990, articolo 12, comma 4); anche alle imprese di produzione e distribuzione di programmi si applicano le norme del comma 2 dell'articolo 17 della legge n. 223 del 1990 (articolo 12, comma 6) e cioe' la riconducibilita' alla persona fisica che la controlla, con la ovvia esclusione di enti pubblici; tali iniziative danneggiano fortemente il gia' precario mercato delle televisioni locali, che vedrebbero compromesse da un competitore istituzionale la loro missione informativa verso il territorio -: se le regioni Piemonte ed Abruzzo abbiano ottenuto le autorizzazioni previste; se le iniziative "TV regione Piemonte" e " regione Abruzzo Comunicazione" a diffusione televisiva satellitare siano state avviate senza le previste autorizzazioni e quindi in violazione di legge; quali iniziative intenda il Ministro interrogato intraprendere con urgenza per evitare clamorose violazioni di legge e ricondurre nell'ambito costituzionale le legittime iniziative di comunicazione delle regioni; quali iniziative concrete di attuazione delle convenzioni previste dal comma 2, articolo 7, legge n. 223 del 1990 siano state avviate e con quale esito. (2-02851)





 
Cronologia
sabato 20 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Si insedia alla Casa Bianca il 43° Presidente degli Stati Uniti, George W. Bush.

martedì 30 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge Misure contro la violenza nelle relazioni familiari (AC 5979), che sarà approvato dal Senato il 7 marzo (legge 4 aprile 2001, n. 154).