Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/06841 presentata da FRAGALA' VINCENZO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20010126

Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro dell'interno, al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: nel maggio 1998 la procura della Repubblica di Roma aveva aperto un'inchiesta giudiziaria nei confronti del Servizio centrale di protezione (SCP) attivata da numerose denunce presentate dalla testimone di giustizia Maria Giuseppina Cordopatri, inchiesta nel corso della quale in data 12 novembre 1998 e 12 novembre 1999 ascolto' la stessa Cordopatri la quale ebbe modo di ribadire e documentare in quella sede le sue accuse; precedentemente un altro testimone di giustizia, Mario Nero, aveva denunciato il SCP per una serie di prevaricazioni, comportamenti omissivi e reati e che secondo quanto riferito al signor Nero dai suoi legali il fascicolo del GIP relativo all'intera inchiesta sarebbe ora inspiegabilmente sparito dagli uffici di piazzale Clodio; irregolarita' sono state riscontrate nella gestione di altri testimoni, tra cui il signor Giuseppe Masciari; la Commissione parlamentare antimafia nel giugno 1998 ha approvato all'unanimita' una relazione dell'onorevole Mantovano che stigmatizzava le irregolarita' nella gestione dei testimoni di giustizia da parte del Servizio di protezione; numerose interrogazioni parlamentari, peraltro rimaste senza risposta, audizioni in Commissione antimafia, servizi televisivi ed inchieste giornalistiche hanno evidenziato le drammatiche condizioni di vita dei testi di giustizia e hanno rotto la cortina di silenzio che per anni ha riguardato le anomalie presenti all'interno del SCP; nell'aprile scorso il dottor Pier Luigi Cipolla della procura di Roma ha aperto un secondo fascicolo nei confronti del SCP e della commissione centrale del ministero dell'interno e che la teste Cordopatri e il teste Nero, interrogati su delega del dottor Cipolla, hanno confermato la prima le dichiarazioni rese nel corso dell'inchiesta della Procura del 1998 e il secondo le accuse mosse al Servizio; nell'ottobre 2000 il dottor Polino e' stato trasferito ad altro ufficio e l'inchiesta relativa al SCP e' stata ereditata dalla dottoressa Di Martino della procura di Roma; la teste Cordopatri, che intendeva reiterare alla dottoressa De Martino le dichiarazioni rese al dott. Polino ed integrarle con ulteriori informazioni che riguardano, peraltro, fatti di notevole gravita', ha cercato, spontaneamente e a piu' riprese, di contattare la dottoressa De Martino senza tuttavia riuscirvi; a partire dal 13 febbraio 2000 al SCP si sono succeduti ben tre direttori, un avvicendamento alquanto singolare se si considera che ogni direttore dovrebbe rimanere in carica per tre anni; risulta, inoltre, da notizie in possesso dell'interrogante che il 40 per cento delle somme annualmente a disposizione del Servizio centrale sia assorbito dalle spese legali dei pentiti per reati da questi commessi prima di entrare nel programma di protezione; nel corso degli ultimi sei mesi sono stati sospesi e poi trasferiti i funzionari del Servizio accusati dalla dottoressa Cordopatri; lo stato di sofferenza del SCP e' stato recepito dallo stesso sottosegretario all'interno Massimo Brutti, che nel novembre scorso, con una sua circolare, ha tentato di porre rimedio alle distorsioni ormai stratificate negli anni all'interno del SCP, circolare alla quale non e' stata data peraltro sinora piena applicazione; nel dicembre 2000 la dottoressa De Martino - che sinora non aveva mai ascoltato la dottoressa Cordopatri - ha improvvisamente comunicato alla stessa teste la chiusura di indagini a suo carico, contestandole il reato di calunnia nei confronti dei funzionari del SCP da lei accusati; la teste Cordopatri risulta inoltre essere indagata dalla dottoressa De Martino per avere calunniato il SCP con l'accusa di non averle consegnato la notifica dell'udienza del processo Porto Gioia Tauro nell'ambito del quale era citata come teste dell'accusa; la teste, ricevuta dal Presidente del Tribunale penale di Palmi, apprendeva che il Servizio aveva fornito una relazione scritta nella quale si affermava che l'impedimento alla presenza in aula della testimone era dovuto ad un concomitante impegno processuale, circostanza smentita dalla stessa e dalla quale e' originata la denuncia presentate dalla Cordopatri nei confronti del SCP ritenuta calunniosa dalla dottoressa De Martino -: se i Ministri interrogati siano a conoscenza dei fatti sopra esposti e quali iniziative d'indagine intendano disporre per acclarare le irregolarita' riscontrate dalla testimone di giustizia citata; quale sia l'applicazione data, all'interno del Servizio centrale di protezione, alla circolare del sottosegretario Brutti; dallo stesso sottosegretario se, come sembra emergere da un'audizione innanzi ad un organismo parlamentare, siano state riscontrate irregolarita' nella gestione dei testimoni da parte del servizio; se il Governo non ritenga opportuno introdurre un piu' incisivo sistema di controllo sulla gestione del Servizio di protezione, con particolare riferimento, non ultimo, alla sua gestione finanziaria.

 
Cronologia
sabato 20 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Si insedia alla Casa Bianca il 43° Presidente degli Stati Uniti, George W. Bush.

martedì 30 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge Misure contro la violenza nelle relazioni familiari (AC 5979), che sarà approvato dal Senato il 7 marzo (legge 4 aprile 2001, n. 154).