Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERPELLANZA 2/02855 presentata da PAGLIARINI GIANCARLO (LEGA NORD PADANIA) in data 20010130
I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, il Ministro del lavoro e della previdenza sociale e il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, per sapere - premesso che: la fondazione IG-Students, come risulta dal sito internet, e' una fondazione controllata dal Ministero del tesoro ed opera sotto la vigilanza del Ministero del lavoro e della previdenza sociale; lo scopo di detta fondazione consiste nel promuovere lo sviluppo del Paese, sperimentando l'impresa come mezzo per favorire il raccordo tra il mondo degli studi e il mondo del lavoro nonche' far emergere vocazioni e diffondere tra i giovani esperienze professionali idonee alla crescita di competenze trasversali; detti obiettivi sono attuati attraverso la promozione di laboratori per la creazione e gestione di imprese in ambiente protetto, secondo la metodologia didattica del Learning by doing mutuata dalla ultradecennale esperienza di Young enterprise Europe (Yee); l'Yee e' un associazione internazionale che associa 19 paesi europei e del Bacino del Mediterraneo con oltre 600 mila studenti partecipanti per ogni anno; la fondazione IG-Students, per l'espletamento dei compiti sopra richiamati ha ricevuto nel 1998 un contributo di 32 miliardi dal Fondo sociale europeo attraverso il Ministero del lavoro e nel 2000 un contributo di 21 miliardi dal Fondo del Ministero della pubblica istruzione; durante la recente discussione della legge finanziaria 2001, durante il passaggio al Senato, erano stati presentati emendamenti da parte di vari esponenti della maggioranza finalizzati a concedere un ulteriore stanziamento di 30 miliardi a favore della stessa fondazione IG-Students. Detti emendamenti non sono stati approvati in quanto si presume che la stessa maggioranza non avesse trovato al proprio interno il sostegno necessario; nell'ultima deliberazione del Cipe risultano essere stati finalizzati per il 2001, 200 miliardi di lire a favore delle politiche del lavoro, ed in particolare 180 miliardi alla formazione imprenditoriale (compreso il progetto IG-Students); i fondi destinati alla fondazione IG-Students dal Ministero della pubblica istruzione per l'anno 2000 vanno a scapito di altri programmi formativi soprattutto in un momento in cui il settore e' in massima tensione per le legittime richieste di attivita' formativa professionale da parte del corpo insegnante; la fondazione IG-Students con l'ottenimento di 32 miliardi piu' 21 miliardi piu' quelli destinati dalla delibera Cipe sopra menzionata in soli 3 anni risulta essere, ad esclusione delle fondazioni bancarie, una tra le fondazioni piu' potenti presenti nel territorio nazionale; inoltre, risulta che in tutti i 19 paesi europei in cui il programma coordinato dalla Yee non abbia ricevuto alcun tipo di finanziamento, in nessuna forma, dalle istituzioni pubbliche ne' dal fondo sociale europeo ma bensi' detto programma si sostiene con attivita' in maggior parte di volontariato ed e' supportato finanziariamente solo da sponsor privati, anche per la peculiarita' del programma stesso rivolto alla formazione imprenditoriale; questo tipo di organizzazione ha sviluppato in Europa negli anni un notevole grado di successo ed apprezzamento -: quali siano le motivazioni che hanno indotto le istituzioni italiane a partecipare con cosi' ingenti risorse economiche ad un progetto teso ad autofinanziarsi per missione e che in tutta Europa non trova alcun tipo di riscontro in nessun altra associazione aderente alla Yee, soprattutto in un momento in cui gli insegnanti della scuola italiana richiedono investimenti di natura formativa orientati alla professione. (2-02855)