Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/08773 presentata da CAPITELLI PIERA (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 20010202
Al Ministro della pubblica istruzione. - Per sapere - premesso che: sono circa 120 mila, sul territorio nazionale, gli insegnanti precari in attesa da anni di assunzione o di un contratto a tempo indeterminato; in seguito alla recente legge n. 124 del 1999 il reclutamento di tale personale avviene, oltre che con il concorso per titoli ed esami, sulla base di graduatorie ordinate in base ai punteggi dei candidati; tali graduatorie provinciali permanenti consentono agli aventi diritto sia l'assunzione, a tempo indeterminato, per il 50 per cento dei posti vacanti ogni anno, sia la nomina per le supplenze annuali; il 23 maggio 2000 e' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando del ministero della pubblica istruzione contenente i criteri per la presentazione delle domande di aggiornamento o di inserimento nelle predette graduatorie, il termine perentorio per la presentazione delle domande e della voluminosa documentazione da allegare alle stesse era fissato per il 22 giugno; in data 19 gennaio 2001 all'albo dell'Ufficio scolastico di Milano e' stata data comunicazione che una parte delle graduatorie permanenti - quelle riguardanti la scuola elementare e materna e alcune della scuola media - saranno pubblicate il 20 febbraio 2001, mentre nessuna comunicazione e' stata fornita per le restanti graduatorie della scuola media e per tutte quelle delle scuole secondarie superiori; per decisione del provveditore di Milano e' stata trasferita alle scuole la competenza di far svolgere la valutazione delle domande e a causa dell'evidente improvvisazione e intempestivita' di tale innovazione organizzativa sul piano amministrativo si e' giunti alla pubblicazione di graduatorie provvisorie caratterizzate da decine di migliaia di errori; a cinque mesi di distanza dalla data inizialmente prevista dal ministero per la pubblicazione delle graduatorie definitive, a causa dei suddetti errori che hanno determinato la presentazione di oltre 6.000 ricorsi, si verifica una grave situazione che riguarda oltre 8.000 insegnanti precari; ai suddetti docenti, mantenuti in condizioni di disagio a causa della natura giuridica della nomina in servizio che si configura come supplenza temporanea, fra l'altro risultano ridotte a 30 giorni le assenze possibili per malattia e retribuite al 50 per cento -: quali provvedimenti intenda assumere per garantire un corretto svolgimento delle operazioni relative alle nomine a tempo indeterminato o annuali degli insegnati precari inseriti nelle graduatorie permanenti della provincia di Milano, tenendo presente la necessita' di non creare ulteriori motivi di sofferenza a lavoratori che gia' da anni operano per la scuola in condizioni disagiate e assai impegnative; se non intenda adottare un provvedimento di urgenza concernente la delega, ai dirigenti scolastici, della facolta' di trasformare in nomine annuali le attuali supplenze temporanee, limitatamente ai docenti che nel precedente anno scolastico avevano ricevuto una nomina annuale. (5-08773)