Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/02870 presentata da TARADASH MARCO (MISTO) in data 20010206

Il sottoscritto chiede di interpellare il Ministro della giustizia, per sapere - premesso che: notizie di stampa riferiscono che l'ex ideologo della Brigate Rosse, Giovanni Senzani, collabora con la Regione Toscana, nell'ambito del progetto "Informacarcere", presso il centro di documentazione denominato "Cultura della legalita' democratica", istituito con una legge approvata dal Consiglio Regionale nel 1994; alla realizzazione del progetto parteciperebbe l'Associazione di volontariato Pantagruel, che ha firmato la Convenzione con la Regione e che da circa sei mesi si avvale della collaborazione di Senzani, incaricato di curare i documenti riguardanti la realta' carceraria della Toscana; l'ex brigatista, catturato nel 1982 dopo due anni di latitanza, nel corso della sua attivita', secondo i gruppi consiliari della Regione Toscana, che hanno presentato un'interrogazione sulla vicenda, "potrebbe accedere a locali e strumenti della Regione per consultare banche dati sul sistema degli istituti di pena" (ANSA, 24 gennaio 2001, ore 19.38); il Presidente della Regione Toscana, Claudio Martini, ha confermato le notizie riferite e ha dichiarato che "le caratteristiche del lavoro che Senzani svolge presso i nostri uffici, sono di tale ordinarieta' e trasparenza da togliere ogni preoccupazione riguardo alla designazione della sua persona". Il Presidente ha inoltre aggiunto che "per questo tipo di attivita' va bene Senzani come chiunque altro. Questo progetto, che funziona anche grazie al consenso espresso dalla magistratura, va nella direzione di una modernizzazione della politica carceraria e proprio per questo non puo' che essere visto da tutti con favore. Del resto esperienze come queste hanno il grande merito di reinserire nella societa' civile persone che stanno pagando per i reati da loro commessi, qualunque sia il motivo della loro condanna, e che hanno dimostrato pero' di rispettare le regole della convivenza civile e democratica"; Giovanni Senzani - coinvolto tra l'altro nei processi per i sequestri di Ciro Cirillo e del magistrato Giovanni D'Urso, per l'uccisione di Roberto Peci e nel "Moro ter" - stava scontando nel carcere di Trani una condanna all'ergastolo passata in giudicato. Il 28 gennaio 2000 e' stato ammesso dal Tribunale di sorveglianza di Bari al regime di semiliberta'; secondo le rivelazioni fatte lo scorso anno alla Commissione parlamentare di inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi, Senzani era stato consulente del ministero di grazia e giustizia che, secondo notizie di stampa, gli aveva rilasciato "un lasciapassare che gli consente l'accesso nelle carceri italiane" (La Padania, 28 gennaio 1999) -: se non ritenga opportuno assumere ogni iniziativa necessaria affinche' gli organi competenti accertino che la collaborazione dell'ex brigatista ad un progetto pubblico per effetto del quale puo' avere accesso a documenti anche riservati, non contrasti con le esigenze di sicurezza che devono comunque essere garantite nell'ambito del regime di semiliberta' dei detenuti; tenendo presente, fra l'altro, che Senzani, in passato, potrebbe aver utilizzato un incarico affidatogli da una pubblica amministrazione, e delle informazioni acquisite, per perseguire finalita' contrarie alla legge e per il compimento di gravissimi atti di violenza politica. (2-02870)

 
Cronologia
martedì 30 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge Misure contro la violenza nelle relazioni familiari (AC 5979), che sarà approvato dal Senato il 7 marzo (legge 4 aprile 2001, n. 154).

lunedì 26 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In seguito al Consiglio europeo del dicembre 2000 a Nizza, in Francia, viene firmato il Trattato di Nizza, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2003.