Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/02876 presentata da POZZA TASCA ELISA (I DEMOCRATICI - L'ULIVO) in data 20010206

La sottoscritta chiede di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, il Ministro della difesa, per sapere - premesso che: una nuova, drammatica denuncia ha richiamato in causa responsabilita' dei militari della Forza multinazionale di pace dell'Onu, ritenuti responsabili di stupri continuati nei confronti di ragazze ridotte in schiavitu'; Julieta Chiscanu, di nazionalita' moldava, nella denuncia resa il 1o febbraio 2001 alla 2a sezione della Squadra Mobile della Questura di Lecce ha dichiarato che i soldati, di origine italiana, inglese, tedesca ed americana, abusavano delle ragazze che erano costrette a subire violenze di ogni tipo, e ad avere rapporti sessuali multipli e gratuiti in alberghi compiacenti; la ragazza ha inoltre precisato che a Valesta, in Macedonia, vi erano piu' di 80 ragazze costrette alle prostituzione ed obbligate dal loro padrone a sopportare qualsiasi vessazione; l'interpellante il 3 aprile del 2000 aveva denunciato, senza mai avere risposta dai ministri interpellati, il sospetto dell'esistenza di lager dove giovani donne venivano ripetutamente stuprate, picchiate, poi nuovamente stuprate dai trafficanti di Durazzo e Tirana, luoghi dove gli albanesi preparano le ragazze alla "professione" attraverso la violenza, per poi metterle a disposizione degli uomini della Kfor; anche gli organi di stampa (La Repubblica "Kosovo, lager albanesi per addestrare prostitute", 3 aprile 2000, pag. 17) avevano affermato che Pristina era divenuta un luogo di prostituzione dove affluivano ucraine, moldave, russe e rumene per il gran numero di soldati della Kfor e dei funzionari dell'Onu; se non ritengano opportuno, il Presidente del Consiglio ed il Ministro interrogato, di farsi portavoce presso la Segreteria Generale della Nato e presso gli organismi internazionali competenti, per avviare una indagine immediata che accerti le responsabilita' dei soldati coinvolti; se non ritengano inoltre opportuno istituire a livello nazionale una Commissione di indagine, come fu fatta per i casi della Somalia, per accertare eventuali responsabilita' delle milizie italiane stanziate in Kosovo. (2-02876)

 
Cronologia
martedì 30 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge Misure contro la violenza nelle relazioni familiari (AC 5979), che sarà approvato dal Senato il 7 marzo (legge 4 aprile 2001, n. 154).

lunedì 26 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In seguito al Consiglio europeo del dicembre 2000 a Nizza, in Francia, viene firmato il Trattato di Nizza, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2003.