Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/08789 presentata da CONTENTO MANLIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20010207

Al Ministro della pubblica istruzione. - Per sapere - premesso che: l'anno scolastico in corso passera' alla storia per i disagi ed i disservizi conseguenti alla nomina del personale docente e non; nella provincia di Pordenone si e' ormai alla "danza" dei docenti che, nonostante il piu' volte sbandierato principio di "continuita' didattica", vengono tuttora sostituiti con conseguenze estremamente negative per gli alunni: emblematico il caso della scuola media di San Giorgio della Richinvelda dove i rappresentanti dei genitori del consiglio di una classe hanno formalizzato la loro protesta nei confronti della situazione determinatasi indirizzando una puntuale lettera di denuncia dei fatti agli organi scolastici competenti; in particolare, e' stata evidenziata la circostanza relativa alla sostituzione dell'insegnante di italiano e di quello di religione, gia' designati come supplenti, con nuovi insegnanti, ovviamente, supplenti; tra l'altro, tale spostamento risulterebbe aver coinvolto anche un bambino portatore di handicap che risultava seguito proprio da uno degli insegnanti chiamati alla sostituzione e che, fino a quel momento, operava come insegnante di sostegno in quel di Spilimbergo; inutile dire che proprio la continuita' didattica degli alunni coinvolti in tali vicende risulta gravemente compromessa solo che si pensi alla necessita' di ambientamento, ai soli fini della personale conoscenza dei bambini, dei supplenti nominati a meta' anno ed alla esigenza di poter formulare un congruo giudizio sull'applicazione degli alunni medesimi -: quali ragioni abbiano giustificato la sostituzione dei due insegnanti in questione; se risultassero, nel caso, perseguibili scelte differenti e, comunque, tali da non coinvolgere gli insegnanti che, quali supplenti, erano gia' stati designati all'insegnamento nell'istituto indicato; dove siano stati inviati gli insegnanti sostituiti; se non ritenga di adottare iniziative e quali affinche' l'assegnazione dei docenti nelle scuole della provincia di Pordenone assicuri la continuita' didattica ed eviti i disagi rammentati; se non ritenga di rivedere le disposizioni relative agli incarichi ai supplenti al fine di conciliare la continuita' didattica con le pur legittime aspettative di questi ultimi volte a scegliere incarichi temporalmente piu' lunghi rispetto a quelli in corso. (5-08789)

 
Cronologia
martedì 30 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge Misure contro la violenza nelle relazioni familiari (AC 5979), che sarà approvato dal Senato il 7 marzo (legge 4 aprile 2001, n. 154).

lunedì 26 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In seguito al Consiglio europeo del dicembre 2000 a Nizza, in Francia, viene firmato il Trattato di Nizza, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2003.