Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/08795 presentata da LO PRESTI ANTONINO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20010208

Al Ministro delle politiche agricole e forestali. - Per sapere - premesso che: con il regolamento CE 2859/2000 si e' aperta una distillazione di crisi per i prodotti atti alla produzione del moscato d'Asti e Asti, con la previsione del pagamento di 1,914 Euro per percentuale di volume e per ettolitro; con il regolamento CE 2728/2000 e' stata aperta in alcune regioni viticole della Germania una distillazione di crisi per un quantitativo di 1 milione di ettolitri di vino da tavola, mentre con regolamento CE 25/2001 il medesimo provvedimento e' stato adottato per la Francia con riferimento ad un quantitativo di 800.000 ettolitri di vino da tavola; su richiesta del Governo italiano, con decisione del consiglio delle comunita' del 19 dicembre 2000, e' stato autorizzato, giudicandolo compatibile con il mercato comune, un aiuto integrativo alla distillazione di cui sopra pari a 12,390 Euro per percentuale di volume e per ettolitro; per il Governo italiano questo intervento comporta un impegno di spesa di 30 miliardi per soli 120.000 ettolitri di prodotto e un prezzo vino destinato alla distillazione di oltre lire 27.000 per percentuale di volume e per ettolitro; sempre con decisione del consiglio delle comunita' del 19 dicembre 2000 sono stati autorizzati aiuti integrativi e straordinari, per un importo massimo di 4,38 milioni di euro, per 350.000 ettolitri di vino destinati alla distillazione facoltativa in Germania e per un milione di ettolitri in Francia, sia per la distillazione facoltativa (per un importo di 12,2 milioni di Euro), sia per la distillazione di crisi (per un importo di 17,86 milioni di Euro), al fine di portare il prezzo del vino a 3,7 Euro per percentuale di volume e per ettolitro -: per quale motivo il Governo italiano abbia deciso di sostenere con gli aiuti alla distillazione solamente alcune produzioni e su quali criteri si sia basata la scelta; se il Governo italiano non ritenga necessario estendere gli aiuti alla distillazione anche alle regioni meridionali ed in particolare alla Sicilia che da tempo oramai vive una grave crisi nel settore della produzione viticola. (5-08795)

 
Cronologia
martedì 30 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge Misure contro la violenza nelle relazioni familiari (AC 5979), che sarà approvato dal Senato il 7 marzo (legge 4 aprile 2001, n. 154).

lunedì 26 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In seguito al Consiglio europeo del dicembre 2000 a Nizza, in Francia, viene firmato il Trattato di Nizza, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2003.