Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/06880 presentata da GUERRA MAURO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 20010208

Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro della sanita'. - Per sapere - premesso che -: il Parlamento ha approvato la legge finanziaria 2001 nella quale e' stata prevista l'abolizione graduale in tre anni di ogni forma di partecipazione degli assistiti al costo delle prestazioni farmaceutiche, specialistiche e di diagnostica strumentale, considerate un'ingiusta tassa che penalizza i cittadini nella malattia, nel momento di maggior fragilita' sociale ed economica; all'articolo 85, comma 4, punti a), b), c) la legge finanziaria prevede inoltre, per la diagnosi precoce dei tumori dell'apparato genitale femminile, del carcinoma e dei precancerosi del colon retto, che gia' dal primo gennaio 2001 siano erogate senza oneri a carico dell'assistito al momento della fruizione alcune prestazioni specialistiche e di diagnostica strumentale, segnatamente: mammografia, ogni due anni, a favore delle donne in eta' compresa tra 45 e 69 anni; esame citologico cervico-vaginale (PAP test) ogni tre anni, a favore delle donne in eta' compresa tra 25 e 65; colonscopia, ogni 5 anni, a favore della popolazione a rischio individuati con decreto del ministero della sanita'; la regione Lombardia, nella circolare N. 52/SAN esplicativa sulla legge finanziaria per l'anno 2001 diramata dalla Direzione generale sanita' a firma del direttore generale Renato Botti chiarisce che, per quanto riguarda le citate prestazioni e' necessario far riferimento a quanto stabilito dal Piano oncologico regionale 1999-2001", dove "sono state impegnate ad eseguire campagne di screening mirate sulle medesime patologie e la maggior parte delle Asl si sono gia' attivate e hanno gia' promosso iniziative in tal senso"; la regione Lombardia dichiara di ritenere che "solo attraverso campagne organizzate di screening si possa realmente incidere a livello preventivo" motivando cosi' quella che appare come un'arbitraria limitazione "alle sole iniziative di screening promosse dalle Asl" dei benefici previsti dall'articolo 85 comma 4 della legge finanziaria 2001 gia' citati, rimandando a "valutazioni successive la possibilita' di contemplare all'interno di quanto previsto dal suddetto articolo prestazioni diagnostiche con finalita' preventive individuali, al di fuori di campagne di screening organizzate" -: se non ritenga che, se da un lato l'organizzazione di campagne di screening e' apprezzabile, essa non possa essere utilizzata per negare il carattere individuale ed universale (nei casi previsti dalla legge finanziaria) atta gratuita' della diagnostica preventiva e neppure per surrettizie reintroduzioni di tickets aboliti a livello nazionale; quali provvedimenti intenda adottare per evitare che venga limitata o ridotta la portata di un provvedimento di civilta', di grande valore sociale e sanitario, e per assicurare anche ai cittadini lombardi il rispetto del loro diritto alla salute e a non pagare di tasca propria eventuali esigenze di risparmio dovute al lievitare di capitoli di spesa riconducibile al livello regionale. (3-06880)

 
Cronologia
martedì 30 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge Misure contro la violenza nelle relazioni familiari (AC 5979), che sarà approvato dal Senato il 7 marzo (legge 4 aprile 2001, n. 154).

lunedì 26 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In seguito al Consiglio europeo del dicembre 2000 a Nizza, in Francia, viene firmato il Trattato di Nizza, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2003.