Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/08801 presentata da MICHIELON MAURO (LEGA NORD PADANIA) in data 20010209

Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro del lavoro e della previdenza sociale. - Per sapere - premesso che: gli adempimenti in materia di autoliquidazione del premio dovuto all'Inail sono fissati per il giorno 16 febbraio dell'anno successivo a quello cui si riferisce la denuncia stessa; il decreto legislativo n. 38/2000 ha innovato profondamente la disciplina dell'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, con particolare riferimento ad una riclassificazione dei datori di lavoro soggetti all'obbligo assicurativo, all'emanazione di una tariffa dei premi, nonche' all'assicurabilita' dei lavoratori parasubordinati; la stessa e' stata formalizzata con decreto ministeriale 12 dicembre 2000 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 15 del 22 gennaio 2001; l'Inail ha, tra l'altro, innovato la modulistica idonea alla denuncia delle retribuzioni ed al calcolo del premio dovuto; solo dal 23 gennaio 2001 l'Istituto sta inviando ai datori di lavoro la prospettazione contenente la nuova classificazione ai fini assicurativi con relativo tasso di rischio da applicare, per differenza, sulle retribuzioni dell'anno 2000 e, per intero, su quelle presunte del 2001; i datori di lavoro hanno pochissimo tempo per poter adempiere correttamente alla novella normativa dovendo, innanzitutto, procedere al controllo dell'esattezza della nuova classificazione e predisporre, all'occorrenza, ricorso avverso la stessa; la normativa che, ancora, disciplina l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124) stabilisce che le classificazioni dei datori di lavoro e gli elementi di calcolo del premio debbono essere notificati almeno 45 giorni prima della scadenza del termine di adempimento; le assicurazioni dei datori di lavoro ed il Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro hanno fatto presente all'Inail i ritardi nell'emanazione della nuova normativa e la ristrettezza dei termini di adempimenti valutando l'impatto sia in materia di inquadramento nelle gestioni e di classificazione delle lavorazioni sia nell'applicazione delle nuove procedure e della conseguente modulistica; il consiglio di amministrazione dell'Inail nella seduta dell'11 gennaio 2001, considerando il termine di 45 giorni a decorrere da quello previsto per la notifica degli elementi del calcolo del premio e la mancata pubblicazione del decreto ministeriale di approvazione della nuova Tariffa nonche' la compatibilita' del differimento del termine di adempimento con le esigenze di liquidita' derivanti dalla gestione fino al 31 marzo 2001, ha deliberato, conseguenzialmente, di prorogare il termine edittale al 16 marzo 2001 limitatamente all'anno 2001; la suddetta deliberazione deve essere approvata dal ministero del lavoro previa conforme deliberazione del Consiglio dei ministri; il Consiglio dei ministri nella seduta n. 48 del 26 gennaio 2001 ha, in subiecta materia, predisposto solamente uno schema di regolamento concernente i ricorsi avvero l'applicazione delle tariffe e dei premi assicurativi per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali nonche' la composizione del contenzioso in materia da inviarsi alle Commissioni parlamentari competenti ed alla Conferenza unificata non adottando, del pari, alcun provvedimento di ratifica della deliberazione del Consiglio di amministrazione dell'Inail in materia di differimento dei termini per il versamento del premio assicurativo del 16 marzo 2001; le software house stanno appena ultimando le innovazioni previste dalla nuova modulistica al fine di un corretto adempimento formale; rimangono solo pochi giorni alla scadenza di legge del 16 febbraio 2001 -: se, alla luce di quanto premesso, non ritenga opportuno procedere, con urgenza, alla deliberazione di un differimento del termine edittale con scadenza al 16 marzo 2001 considerando, in base alla vigente normativa, i 45 giorni decorrenti dalla data del 22 gennaio 2001 corrispondente a quella di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto ministeriale 12 dicembre 2000 e valutando, in ogni caso, che tale differimento non incida sulle esigenze di liquidita' dell'Istituto nazionale per le assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro cosi' come si evince dalla deliberazione assunta dal Consiglio di amministrazione dell'istituto medesimo in data 11 gennaio 2001 (5-08801)

 
Cronologia
martedì 30 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge Misure contro la violenza nelle relazioni familiari (AC 5979), che sarà approvato dal Senato il 7 marzo (legge 4 aprile 2001, n. 154).

lunedì 26 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In seguito al Consiglio europeo del dicembre 2000 a Nizza, in Francia, viene firmato il Trattato di Nizza, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2003.