Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/06900 presentata da COLA SERGIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20010214

Al Ministro delle finanze, al Ministro dell'industria del commercio e dell'artigianato. - Per sapere - premesso che: l'articolo 31, comma 28, della legge 23 dicembre 1998 n. 448, ha stabilito che: "A decorrere dal 1o gennaio 1999 il corrispettivo dei servizi di depurazione e di fognatura costituisce quota di tariffa ai sensi degli articoli 13 e seguenti della legge 5 gennaio 1994, n. 36. Sono conseguentemente abrogati l'ultimo comma dell'articolo 17 della legge 10 maggio 1976, n. 319, introdotto dall'articolo 2, comma 3-bis, del decreto-legge 17 marzo 1995, n. 79, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 maggio 1995, n. 172, nonche' l'articolo 3, comma 42, della legge 28 dicembre 1995, n. 549, limitatamente alle parole: "secondo le procedure fiscali vigenti in materia di canoni di fognatura e di depurazione"; la natura tributaria del canone di depurazione e' stata cosi' trasformata in natura tariffaria ed al canone di depurazione va applicata l'Iva e, di conseguenza, il pagamento e' dovuto, quale corrispettivo, solo in presenza di un servizio effettivamente reso; in precedenza, il canone di depurazione, in quanto tributo, era dovuto anche in assenza di un depuratore (articolo 14 della legge n. 36 del 1994); nonostante il canone di depurazione non sia piu' un tributo, ma una tariffa, sarebbe richiesto ancora dai gestori per le forniture idriche pur in assenza di un impianto centralizzato di depurazione; molteplici sono state e sono le questioni sorte a causa dell'assenza di una norma che chiarisca e sottolinei che in seguito all'entrata in vigore della legge n. 448 del 1998 il canone di depurazione (tributo con la legge n. 36 del 1994 e tariffa con la successiva legge n. 448 del 1998) rivestendo carattere di corrispettivo e' dovuto solo in presenza di un servizio effettivamente reso; la questione e' particolarmente importante ed urgente per tutti quei Comuni sprovvisti di impianti centralizzati di depurazione, per i quali ci sarebbe un notevole risparmio per ogni metro cubo di acqua misurato al contatore d'utente -: se il pagamento del canone di depurazione sia dovuto anche nei casi in cui il servizio non e' reso perche' non esiste il depuratore o lo stesso non funziona; in caso negativo, se non sia urgente chiarire una situazione che provoca incertezze interpretative, potendo stimare, alla luce della legge n. 448 del 1998, il canone di depurazione alla stregua di una tariffa e dovendo pero' poi tenere conto della legge n. 36 del 1994 che considera il medesimo un tributo (3-06900)

 
Cronologia
martedì 30 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge Misure contro la violenza nelle relazioni familiari (AC 5979), che sarà approvato dal Senato il 7 marzo (legge 4 aprile 2001, n. 154).

lunedì 26 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In seguito al Consiglio europeo del dicembre 2000 a Nizza, in Francia, viene firmato il Trattato di Nizza, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2003.