Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/08826 presentata da GARDIOL GIORGIO (MISTO) in data 20010215

Al Ministro dell'ambiente. - Per sapere - premesso che: con lettera protocollo 19105 in data 6 novembre 2000, l'amministrazione comunale di Arquata Scrivia veniva informata della presentazione di un'istanza, da parte del consorzio Co.civ, per l'effettuazione di sondaggi nel sottosuolo del territorio interessato dal progetto della linea ad alta capacita' Genova-Novi Ligure, tratta terzo valico; la regione Piemonte, cui l'istanza era stata indirizzata, constatato che gli atti presentati (una carta in scala 1:10.000 su cui erano indicati i siti di sondaggio) erano insufficienti alla formazione del parere richiesto secondo le norme di tutela ambientale (decreto-legge 29 ottobre 1999, n. 490 e decreto del Presidente della Repubblica n. 616 del 1997 articolo 82, commi 1 e 2), richiedeva a Co.civ integrazioni consistenti in: 1) elaborati progettuali e relazione tecnica, nei quali fossero evidenziati, specificati e puntualizzati gli interventi che si intendevano realizzare, comprendendo le eventuali nuove piste di accesso ai siti di indagine e l'individuazione delle alberature di cui risultasse necessario l'abbattimento; 2) documentazione fotografica a colori di tipo panoramico e puntuale dell'area interessata dagli interventi; al comune di Arquata, che leggeva per conoscenza, si chiedeva inoltre di verificare esistenza e tipologia di vincolo ai sensi della normativa di cui sopra; con successiva lettera dell'8 gennaio 2001 (protocollo 1110, presso il comune di Arquata in data 17 gennaio 2001), la regione Piemonte comunicava che "le opere di perforazione verticale, cosi' come descritte, sembrerebbero riconducibili ad interventi di cui all'articolo 12 della legge regionale n. 20 del 1989 che non richiedono autorizzazione"; si richiedeva anche al comune di Arquata di "verificare l'eventuale sussistenza di interventi, non rilevabili dalla documentazione trasmessa a questi uffici, tali da comportare il necessario pronunciamento regionale, sottolineando nel contempo la competenza dell'amministrazione comunale, ai sensi dell'articolo 16 della legge regionale n. 20 del 1989, in ordine alla verifica della corretta esecuzione delle opere in oggetto"; nel frattempo e' iniziata l'attivita' di un'ignota ed anonima impresa che, con rilevanti attrezzature, sta effettuando sondaggi geognostici all'incrocio formato dalla strada vicinale vecchia di Pratolungo e la strada consortile Montaldero-Pratolungo, per raggiungere la zona suddetta sono state apportate sostanziali modifiche alla strada denominata "strada dei soldati" e al tratto che si diparte da essa per raggiungere il crinale al confine tra il comune di Arquata e quello di Gavi. Tale percorso e' stato visibilmente allargato e danneggiato, in misura anche superiore a quella necessaria per far transitare l'attrezzatura. Sono stati inoltre abbattuti diversi alberi, poi abbandonati lungo la strada, con notevole movimento di terra. Sono stati causati danni ai vecchi ponti, con conseguente ostruzione del passaggio dell'acqua. Inoltre nel luogo dove staziona l'attrezzatura per la perforazione verticale, non ci sono cartelli informativi di alcun genere e che sono state incredibilmente lasciate incustodite grosse taniche contenenti carburante -: se il ministero interrogato non intenda attivare tutti quegli interventi del NOE e del Corpo forestale dello Stato necessari a far cessare i danni ambientali causati dalla attivita' di prospezione e per individuarne i responsabili anche in considerazione del fatto che al consorzio Co.civ. e' stata definitivamente ritirata qualsiasi concessione per la progettazione e la realizzazione dell'opera (5-08826)

 
Cronologia
martedì 30 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge Misure contro la violenza nelle relazioni familiari (AC 5979), che sarà approvato dal Senato il 7 marzo (legge 4 aprile 2001, n. 154).

lunedì 26 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In seguito al Consiglio europeo del dicembre 2000 a Nizza, in Francia, viene firmato il Trattato di Nizza, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2003.