Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/08837 presentata da GARRA GIACOMO (FORZA ITALIA) in data 20010220
Al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: il bollettino ufficiale del ministero della giustizia del 15 febbraio 2001, n. 1, pubblica l'avviso di detto ministero recante la disciplina di selezione interna per "Cancellieri C2"; le selezioni in argomento sono previste dall'articolo 16 del contratto collettivo integrativo sottoscritto il 5 aprile 2000 e con l'avviso pubblicato nel citato numero del B.M., e' prevista la copertura di 2512 posti disponibili nella posizione economica C2 della figura professionale di cancelliere; in base all'articolo 12 possono partecipare alla selezione i lavoratori attualmente collocati nell'area C1 anche se distaccati, comandati o fuori ruolo, ma la valutazione dei requisiti prescritti dall'articolo 2 costituisce davvero una strozzatura per i dipendenti con maggiore anzianita' di servizio, potendo essere ammessi alla selezione solo i dipendenti in C1 in possesso di laurea in giurisprudenza o laurea equipollente, ma non anche gli altri lavoratori della C1 essendo per questi ultimi prescritto - ove non in possesso della laurea citata - un minimo di anzianita' in C1 di almeno 4 anni; quest'ultimo requisito non sembra essere in possesso di alcun lavoratore in atto fruente del C1 giacche' anteriormente al mese di aprile 2000 tutti gli attuali C1 avevano la qualifica di collaboratore di cancelleria; la scelta ministeriale in sostanza svuota di alcun contenuto normativo il contratto dell'aprile 2000, secondo il quale la selezione per l'accesso al C2 avrebbe dovuto consentire l'accesso alla pari dei dipendenti C1 sia laureati sia non laureati, salva la valutazione dei rispettivi titoli; in altri termini per i non laureati la partecipazione alla selezione rimarrebbe impedita per altri tre anni, dato che in atto l'anzianita' in C1 sembra decorrere per tutti dall'aprile 2000 -: se i fatti suesposti siano noti al signor ministro interpellato; se il Ministro interpellato non ritenga di dover chiarire l'incresciosa situazione, foriera di far notificare da dipendenti interessati centinaia di ricorsi al Tar ove non dovesse intervenire ogni utile chiarimento nel merito dell'avviso in argomento (5-08837)