Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/08866 presentata da GALLETTI PAOLO (MISTO) in data 20010227

Al Ministro della sanita'. - Per sapere - premesso che: la Commissione affari sociali della Camera ha licenziato per l'aula la proposta di legge sulle medicine non convenzionali; nella legge finanziaria 2001 e' stata sanata la situazione inerente i medicinali omeopatici; sono attualmente in visione presso le regioni i decreti attuativi della legge 229 e fra questi quello relativo ai fondi integrativi, nel quale si afferma che le attivita' di medicina non convenzionale delle Asl passerebbero ai fondi integrativi; esistono oltre 150 ambulatori pubblici di medicine non convenzionali che rischierebbero l'interruzione del servizio erogato con grave danno per i pazienti; il Ministro della sanita' ha promosso l'educazione permanente dei medici; frequentando corsi di aggiornamento si possono ottenere crediti formativi sotto forma di punti, assegnati sulla base di criteri stabiliti da un'apposita commissione ministeriale; nella commissione mancano esponenti delle medicine non convenzionali; un membro della commissione, avrebbe escluso l'attribuzione di crediti formativi ai corsi inerenti le medicine non convenzionali, riservandolo esclusivamente ai corsi inerenti le 53 specialita' convenzionali -: come intenda il ministro operare per evitare una ingiusta penalizzazione delle medicine non convenzionali sia nel servizio pubblico che nella formazione professionale dei medici, mentre il Parlamento sta operando per il pieno riconoscimento di queste medicine. (5-08866)





 
Cronologia
lunedì 26 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In seguito al Consiglio europeo del dicembre 2000 a Nizza, in Francia, viene firmato il Trattato di Nizza, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2003.

giovedì 8 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente della Repubblica Ciampi, sentiti i Presidenti del Senato e della Camera dei deputati, emana il decreto di scioglimento delle Camere (D.P.R. 8 marzo 2001, n. 42).