Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/08871 presentata da OLIVIERI LUIGI (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 20010228
Al Ministro delle finanze. - Per sapere - premesso che: con l'articolo 69 della legge n. 342 del 21 novembre 2000 si e' provveduto ad una radicale riforma delle imposte di successione e donazione; all'esito della sua entrata in vigore, avvenuta il 1o gennaio 2001, si sono gia' evidenziate alcune questioni che di seguito si elencano: 1. se ci sia ancora la solidarieta' passiva tra gli eredi; 2. se sia ammissibile una dilazione di pagamento dell'imposta relativa ad una sola quota; 3. se le agevolazioni prima casa escluderanno i successivi acquisti inter vivos con le agevolazioni (forse no, ma non e' chiaro); 4. osservazione: le donazioni e le altre liberalita' collegate ad atti concernenti il trasferimento e la costituzione di diritti immobiliari ovvero il trasferimento di aziende non sono tassate qualora per l'atto sia prevista l'applicazione dell'imposta di registro in misura proporzionale e dell'imposta sul valore aggiunto. Non riguarda il trasferimento di partecipazioni; 5. l'handicap grave e' stabilito dalla legge n. 104 del 1992 all'articolo 3 comma 1, persona handicappata "e' colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale stabilizzata o progressiva che e' causa di difficolta' di apprendimento, di relazione od integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione". Il comma 3 prevede che "quando la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l'autonomia personale, correlata all'eta', in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione, la situazione assume connotato di gravita'...". Non e' chiaro se ci voglia un certificato dell'ASI, competente (per imprudenza e' probabile di si) oppure se basti un autocertificazione; 6. non ha piu' senso il testo dell'articolo 9 ultimo comma che prevede l'imputabilita' delle donazioni ai soli fini dell'aliquota sembrerebbe una norma abrogata; 7. non si sa come opera l'aumento del 10 per cento per denaro, gioielli e mobilia: sulle singole quote? 8. non e' chiaro cosa succeda nei casi di "affrancazione" dei beni successori in vita. Come si faccia a stabilire l'aliquota senza entrare in contrasto con il divieto dei patti successori. E soprattutto, che succedera' una volta affrancato il bene se vi sono delle trasformazioni del bene tra il momento dell'affrancazione e la morte (terreno agricolo che diviene edificabile?) o se il bene viene venduto prima della morte. 9. per prudenza la dichiarazione prima casa, fino alle istruzioni andra' inserita direttamente nella denuncia di successione. Sarebbe opportuno poter allegare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio -: quali siano gli intenti del Ministro in esito ai quesiti sopra formulati; si chiede che la risposta sia celere anche mediante un apposita circolare direttiva che chiarisca tutte le questioni. (5-08871)