Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/08874 presentata da RASI GAETANO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20010228
Al Presiedente del Consiglio dei ministri, al Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, al Ministro delle comunicazioni, al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: sul Corriere della Sera del 25 febbraio 2001 a pagina 25 in un articolo a firma di Dario Di Vico si annuncia che i Democratici di Sinistra organizzano a Firenze per il 28 febbraio 2001 un Convegno nazionale al quale parteciperanno, tra gli altri, Enzo Cheli, Roberto Colaninno, Francesco Micheli, Riccardo Ruggiero, che sara' chiuso dal Coordinatore della Segreteria dei Ds, Pietro Folena; detto articolo preannuncia che in tale occasione i Ds lanceranno l'impresa ItaliaCavo "per l'introduzione della larga banda di massa", "un progetto - come si legge testualmente - per l'infrastrutturazione telematica del Paese che dovrebbe raggiungere, in un arco di tempo non superiore a cinque anni, la maggioranza dei cittadini italiani"; "la ricetta - prosegue l'articolo - prevede che ItaliaCavo sia finanziato fino al 2006 con i fondi strutturali Ue per le regioni del Sud e successivamente... direttamente dai fondi della Presidenza del Consiglio"; "la Quercia - continua ancora l'articolo - punta a estendere ovunque possibile quello che chiamano "Modello Mantova" sulla base dell'esperienza condotta dal sindaco diessino della citta' lombarda, Davide Burchiellaro... che consiste in una sorta di concertazione telematica tra l'ente locale e gli operatori privati dove si prevede che nelle concessioni stipulate con le varie e-Biscom, Infostrada o Colt venga garantita una "quota pubblica" della larga banda destinata ai servizi dell'amministrazione, alle universita', alle associazioni, al non profit e cosi' via" -: se ritenga ammissibile la creazione di una societa' di diritto privato con scopo di lucro che utilizza risorse, strumenti e strutture pubbliche; come debba configurarsi questa commistione tra affari e politica. (5-08874)