Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/02938 presentata da MUSSI FABIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 20010306

I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dell'interno, per sapere, premesso che: cinque giovani cittadini hanno sporto denuncia contro ignoti alla procura della Repubblica di Pistoia per lesioni volontarie legate ad una serie di fatti avvenuti nella notte di domenica 25 febbraio; secondo quanto denunciato alla procura della Repubblica di Pistoia, i cinque giovani - due studenti pistoiesi e tre albanesi, tutti amici e poco piu' che diciottenni - sono stati raggiunti attorno alle 3 di domenica in un bar da due volanti della Polizia, che - senza alcun particolare motivo e identificando solo uno dei giovani, di origine albanese, li avrebbero costretti in questura; i cinque giovani sono stati trattenuti in questura per circa tre ore nel corso delle quali sarebbe stato loro proibito di avvertire i familiari e, fatto di grandissima gravita', dichiarano di essere stati insultati, minacciati e picchiati da agenti della polizia e da un addetto alla sicurezza di un locale notturno che ha sede nel comune di Pistoia con il quale i giovani avrebbero avuto un diverbio; quando sono stati fatti uscire dalla questura, quattro dei cinque giovani hanno dovuto fare ricorso a cure mediche e uno di loro e' stato ricoverato all'ospedale del Ceppo di Pistoia; i medici gli hanno refertato lo sfondamento di un timpano, la tumefazione di un testicolo e la frattura del setto nasale; secondo quanto comunicato dal procuratore della Repubblica di Pistoia nella giornata del 28 febbraio 2001, i primi risultati delle indagini, a cui stanno collaborando con grande senso di responsabilita' rappresentanti del personale della polizia di Stato e il questore di Pistoia, confermerebbero il racconto dei giovani pistoiesi, secondo il quale i cinque ragazzi, in virtu' della prima identificazione del giovane albanese, sarebbero stati oggetto di un vero e proprio atto di violenza di stampo razzista, oltre che di un abuso di potere, da parte di agenti della polizia di Stato e di un addetto alla sicurezza di un locale notturno -: quali iniziative intenda adottare per accertare la verita' dei fatti e le responsabilita' del personale della polizia di Stato, quali provvedimenti intenda sollecitare nei confronti degli agenti che si sarebbero resi responsabili di questo atto criminoso se la magistratura accertera' tali fatti, quali iniziative intenda assumere per accertare il motivo della presenza di un addetto alla sicurezza di un locale notturno all'interno della questura di Pistoia e quale atteggiamento intenda attuare per contribuire a far luce su una vicenda che getta discredito sul personale di polizia e sulle istituzioni per far si' che le persone che ogni giorno svolgono il proprio lavoro di tutela dell'ordine pubblico con dedizione e spirito di sacrificio non siano accomunate alle responsabilita' di simili gesti violenti. (2-02938)

 
Cronologia
lunedì 26 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In seguito al Consiglio europeo del dicembre 2000 a Nizza, in Francia, viene firmato il Trattato di Nizza, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2003.

giovedì 8 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente della Repubblica Ciampi, sentiti i Presidenti del Senato e della Camera dei deputati, emana il decreto di scioglimento delle Camere (D.P.R. 8 marzo 2001, n. 42).