Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/08886 presentata da PEZZONI MARCO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 20010306

Al Ministro degli affari esteri. - Per sapere - premesso che: nei giorni scorsi e' stato firmato il cosiddetto Trattato di Nizza, la cui bozza era stata predisposta durante il vertice dell'Unione europea, al termine del semestre di Presidenza francese della stessa Ue; da piu' parti si sono sottolineati i limiti di tale Trattato, sia dal punto di vista dei contenuti, sia del metodo adottato per la sua predisposizione e discussione; lo stesso presidente della Commissione europea, Romano Prodi, ha ripetutamente sostenuto l'insufficienza del metodo attuale, specie per adeguare le strutture ed i metodi di adozione delle decisioni, in vista dell'ulteriore allargamento dell'Ue stessa -: quali iniziative abbia intrapreso od intenda intraprendere il Governo italiano, anche alla luce delle posizioni espresse dal Parlamento, per portare a ripensare l'attuale metodo, che di fatto limita al solo accordo intergovernativo la decisione, per coinvolgere, invece, i Parlamenti ed i cittadini stessi, in vista dell'elaborazione di una vera e propria Costituzione europea. (5-08886)

 
Cronologia
lunedì 26 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In seguito al Consiglio europeo del dicembre 2000 a Nizza, in Francia, viene firmato il Trattato di Nizza, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2003.

giovedì 8 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente della Repubblica Ciampi, sentiti i Presidenti del Senato e della Camera dei deputati, emana il decreto di scioglimento delle Camere (D.P.R. 8 marzo 2001, n. 42).