Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00004 presentata da PEZZELLA ANTONIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 30/05/2001

Interrogazione a risposta scritta Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-00004 presentata da ANTONIO PEZZELLA giovedì 31 maggio 2001 nella seduta n. 001 PEZZELLA. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: in Frattamaggiore, in data 23 maggio 2001, si è verificato l'ennesimo episodio di criminalità a carico del titolare di un negozio, Lordly, sito al Corso Durante, che si è visto incendiare la vetrina del proprio esercizio nel cuore della notte; eventi di questo genere sono frequenti sul territorio atellano determinando uno stato di malessere da parte dei negozianti, intimoriti dal verificarsi di queste situazioni, riconducibili ad un progetto estorsivo che attanaglia il nostro comprensorio; gli esercenti sono spesso costretti a trincerarsi dietro un silenzio omertoso, e quel che è peggio, a soccombere alle richieste per evitare il concretizzarsi di pericolose minacce intimidatorie; nonostante l'impegno delle forze dell'ordine nel garantire la tutela del cittadino, numerosi rioni come via Rossini e Voltacarrozza, a Frattamaggiore rivelano essere il punto di riferimento, nonché di raccordo di quanti dediti alla microdelinquenza e al racket; se al crimine delle estorsioni si affianca quello degli scippi, dei furti, in particolare d'auto, in notevole aumento con l'approssimarsi della stagione estiva, il quadro che emerge è piuttosto «preoccupante»; tenuto conto che tutti questi episodi sono determinati dalla presenza di vere e proprie cosche, radicate sul territorio che agiscono su più fronti, per intaccare la legalità e la serenità di quanti cercano di condurre una vita onesta certi di essere tutelati; che l'incremento del numero di uomini appartenenti alle forze dell'ordine, per l'istituzione di un commissariato di polizia, venutosi ad affiancare al comando dei carabinieri, non è bastato a limitare, quanto meno, il fenomeno -: quali direttive si intenda perseguire allo scopo di attivare proposte concrete che non si esauriscano nella sola demagogia; quali interventi di carattere normativo si proporrà di attuare affinché i cittadini, in questo caso, i commercianti, sentano di essere tutelati e, quindi, pronti ad affrontare un progetto comune di risanamento delle nostre zone che li veda coinvolti, non solo in qualità di vittime e di custodi di verità, celate per paura di ritorsioni. (4-00004)

Risposta scritta Atto Camera Risposta scritta pubblicata venerdì 27 luglio 2001 nell'allegato B della seduta n. 025 all'Interrogazione 4-00004 presentata da PEZZELLA Risposta. - Le prime risultanze delle indagini condotte sull'episodio delittuoso citato nell'interrogazione in oggetto, sembrerebbero effettivamente ricondurlo nell'ambito degli atti intimidatori a scopo estorsivo, pur in un contesto d'intensa attività di contrasto costantemente dispiegata dalle Forze di Polizia. Tale azione ha, infatti, consentito, anche recentemente, il conseguimento di risultati di rilievo, quali gli arresti, lo scorso 16 febbraio, degli esecutori materiali e dei mandanti di atti di intimidazione a fini estorsivi perpetrati in danno di operatori commerciali della zona. Essi si aggiungono alle operazioni di polizia positivamente concluse, nel corso del 2000, sia con l'emanazione di provvedimenti giudiziari nei confronti di esponenti di spicco di clan locali, sia con fermi disposti nei confronti di pluripregiudicati indiziati di associazione per delinquere finalizzata alla contraffazione, ricettazione e riciclaggio di autovetture, nonché di estorsione continuata ed aggravata. Il presidio dell'area da parte delle Forze dell'ordine è assicurato dal Commissariato distaccato di Pubblica sicurezza di Frattamaggiore, che svolge un servizio di controllo del territorio sull'intero arco delle 24 ore e la cui consistenza organica effettiva, di n. 65 unità, è stata ulteriormente potenziata, dal 30 maggio 2001 con l'assegnazione di ulteriori 10 unità della Polizia di Stato, nonché da una Stazione dell'Arma dei Carabinieri, che dispone di un organico di 20 militari. Nella zona è anche presente, in Afragola, la Guardia di Finanza, con un organico complessivo di 50 unità. Al fine di rendere sempre più incisiva l'azione di contrasto, le locali Forze di polizia, con l'ausilio di personale del Comune capoluogo, effettuano periodici, mirati e qualificati servizi di contrasto alla criminalità. Si aggiunge che il Comune di Frattamaggiore è altresì inserito tra le «Aree Integrate di Sviluppo» contemplate dal Programma Operativo «Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d'Italia», ove sono state pianificate specifiche misure di potenziamento dei sistemi di sicurezza. Tale iniziativa fa sì che la zona sia inclusa, dall'agosto 2000, nel «nuovo sistema di controllo del territorio», gestito attraverso la sala operativa della Questura di Napoli, per la funzionalità del quale sono state contestualmente assegnate al Commissariato di Pubblica sicurezza di Frattamaggiore quattro autovetture all'uopo predisposte. Il predetto sistema consente la localizzazione via radio delle risorse mobili, l'interconnessione con le altre Forze di Polizia, la memorizzazione e l'analisi operativa del flusso dei dati provenienti dal territorio. Detti interventi, già avviati nel corso della programmazione 1994-1999, costituiscono obiettivi prioritari anche del nuovo programma operativo per il periodo 2000-2006, approvato dalla Commissione europea il 13 settembre dello scorso anno. Anche a seguito di tali interventi si è potuta registrare, ultimamente, una considerevole diminuzione delle denunce di episodi di microcriminalità in località «Voltacarrozza» e nelle zone limitrofe a Via Rossini, richiamate nell'interrogazione. Il Ministro dell'interno: Claudio Scajola.



 
Cronologia
domenica 13 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    40 milioni di elettori si recano alle urne per rinnovare il Parlamento (affluenza 81%).

mercoledì 30 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    In Parlamento si svolge la seduta inaugurale della XIV legislatura. Marcello Pera (FI) è eletto Presidente del Senato al primo scrutinio, con 178 voti su 319 votanti.

giovedì 31 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Pier Ferdinando Casini (CCD-CDU) è eletto Presidente della Camera dei deputati, al quarto scrutinio, con 343 voti su 597 votanti.