Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00030 presentata da VIGNI FABRIZIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 27/06/2001

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00030 presentata da FABRIZIO VIGNI mercoledì 27 giugno 2001 nella seduta n. 007 VIGNI e INNOCENTI. - Al Presidente del Consiglio dei ministri. - Per sapere - premesso che: la magistratura ha posto sotto sequestro un cantiere della linea ferroviaria ad Alta Velocità Firenze-Bologna, contestando i reati di inquinamento ambientale, danno alla falde acquifere, smaltimento irregolare e truffa nella gestione dei rifiuti; mentre il Ministro dell'ambiente ha commentato la vicenda parlando di «ipotesi di reato gravi» e della necessità di garantire «la massima difesa dell'ambiente», il Ministro delle infrastrutture ha invece valutato l'iniziativa dei giudici come un «attacco politico al Governo ed al suo programma di interventi in materia di opere pubbliche»; un' affermazione, quest'ultima, tanto più sconcertante se si considera la situazione di palese conflitto di interessi in cui si trova il Ministro delle infrastrutture e trasporti che, in qualità di progettista e di proprietario della società Rocksoil, è tra i consulenti del consorzio incaricato della realizzazione dei lavori; la realizzazione delle opere pubbliche e delle infrastrutture necessarie, in base alle indicazioni del nuovo Piano generaledei trasporti, deve avvenire senza arrecare danno all'ambiente -: cosa intenda fare il Governo affinché i lavori per la linea ferroviaria FirenzeBologna vengano completati garantendo il pieno rispetto dell'ambiente.(3-00030)





 
Cronologia
mercoledì 20 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Alla Camera si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia presentata da Vito (FI) ed altri (1-00007) è approvata con 351 voti favorevoli e 261 contrari.

giovedì 28 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Il governo vara le c.d. misure dei «cento giorni» per consentire la ripresa dell'economia, fra le quali figurano: la detassazione degli utili reinvestiti (Tremonti-bis) e una sanatoria per le aziende che abbandonano il sommerso.