Documenti ed Atti
XIV Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00040 presentata da BETTA MAURO (PER LE AUTONOMIE) in data 04/07/2001
Interrogazione a risposta orale Atto Senato Interrogazione a risposta orale 3-00040 presentata da MAURO BETTA mercoledì 4 luglio 2001 nella seduta n. 010 BETTA. Al Ministro delle politiche agricole e forestali. Premesso: che in data 27 giugno 2001 una violentissima grandinata, in 43 minuti, ha investito il Trentino ed in modo particolare la Val di Non e più precisamente una ampia fascia di quest'ultima che va da Romalio a Castel Fondo, nella terza sponda Anaune, scaricando poi le conseguenze su gran parte dell'Alta Anaunia e della zona della Predaia; che il comune più colpito è quello di Brez, creando una grave situazione economica e finanziaria per la Cooperativa SABAC, che raccoglie i 400 soci agricoltori di quella Comunità, distruggendo il raccolto della campagna del 2001; che la impressionante e violentissima grandinata ha toccato, in buona sostanza, una superficie pari a circa un terzo dei 6.500 ettari che costituiscono la produzione Melinda con una distribuzione di non meno del 20 per cento della produzione stessa; che la mappa più dettagliata dei gravi danni è la seguente: Livo, 200 ettari colpiti, il 30 per cento; Revò, 120 ettari colpiti, il 40 per cento; Cloz, 150 ettari colpiti, il 100 per cento; Brez, 150 ettari colpiti, il 100 per cento; Castel Fondo e Fondo, 150 ettari colpiti, l'80 per cento; Dambel, 120 ettari colpiti, il 40 per cento; Romallo, 40 ettari colpiti, il 70 per cento; San Zeno, 20 ettari colpiti, il 20 per cento; Vervò, colpiti 30 ettari, il 30 per cento; Tres, colpiti 100 ettari, danni per il 25 per cento; Cases e Banco, colpiti 40 ettari, il 20 per cento; Malgolo, colpiti 30 ettari, il 40 per cento; Taio, danni stimati al 20 per cento; Romeno, danno stimato al 60 per cento; Smarano, danno stimato al 40 per cento; che la violenza della grandinata è stata tale da distruggere persino i teli anti-grandine, comportando gravi danni anche in quelle zone che si erano premunite di tale forma di prevenzione per le grandinate, si chiede di sapere: se il Ministro in indirizzo sia a conoscenza dell'impressionante e violentissima grandinata che ha causato gravi danni in Trentino ed in modo particolare in Val di Non, zona ove si produce la pregiata mela Melinda ed altri tipi di mela; quali siano le iniziative che si intenda assumere ed in modo particolare nei confronti dei soci agricoltori e dei propri consorzi per indennizzarli dell'ingente e grave danno economico che i medesimi hanno sicuramente subito; quali siano comunque le iniziative che si intenda assumere, soprattutto quelle immediate ed urgenti, dichiarando lo stato di calamità per quella importante zona agricola. (3-00040)