Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00016 presentata da EUFEMI MAURIZIO (CCD-CDU BIANCOFIORE) in data 11/07/2001

Interpellanza Atto Senato Interpellanza 2-00016 presentata da MAURIZIO EUFEMI mercoledì 11 luglio 2001 nella seduta n. 014 EUFEMI, IERVOLINO, BOREA, DANZI, COMPAGNA, CIRAMI. Ai Ministri delle infrastrutture e dei trasporti e dell'economia e delle finanze . Premesso che: lo Stato ha erogato nell'esercizio finanziario 2000 la somma di lire 12.212 miliardi a copertura del disavanzo delle Ferrovie dello Stato spa; in questi giorni sui maggiori quotidiani italiani, sui periodici, sulla cartellonistica stradale è apparsa una massiccia campagna pubblicitaria che reclamizza la nascita di una nuova struttura delle Ferrovie dello Stato spa, la RFI spa, che gestisce l'«armatura» ovvero i binari, anch'essi gestiti ovviamente in regime di monopolio naturale, si chiede di sapere: quali finalità si prefigga tale campagna pubblicitaria in termini di ritorni gestionali aziendali; a quanto ammonti questa costosa campagna pubblicitaria; se non si ritenga che le risorse possano essere più utilmente destinate, oltre che alla protezione dei macchinisti dei treni Eurostar dalle radiazioni elettromagnetiche, anche alla manutenzione e sicurezza delle strutture e dei treni; a quanto ammonti il budget per le spese promozionali e di comunicazione per gli anni 2000-2001 e se queste abbiano superato i limiti di spesa previsti; a quanto si prevede ammonti la copertura dello Stato per le Ferrovie, che per il corrente esercizio 2001 ha una previsione iniziale di 11.082 miliardi; quali siano le valutazioni dei Ministri interpellati su un uso così disinvolto del denaro dei contribuenti italiani. (2-00016)





 
Cronologia
giovedì 28 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Il Parlamento in seduta comune elegge, al primo scrutinio, Rocco Mauro componente del Consiglio superiore della magistratura.

mercoledì 11 luglio
  • Politica, cultura e società
    In un'intervista al Tg1 il Ministro dell'economia, Giulio Tremonti, citando dati della Ragioneria dello Stato e della Banca d'Italia, annuncia un deficit pari a circa 62 mila miliardi. Per l'opposizione il deficit non supera i 20 mila miliardi.

sabato 14 luglio
  • Politica, cultura e società
    Nasce la Margherita, soggetto politico «unitario», che si fonda sulle culture dei quattro partiti aderenti: Democratici, Ppi, UdEur e Rinnovamento italiano.