Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00267 presentata da BRIGUGLIO CARMELO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 12/07/2001

Interrogazione a risposta scritta Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-00267 presentata da CARMELO BRIGUGLIO giovedì 12 luglio 2001 nella seduta n. 015 BRIGUGLIO. - Al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: con l'articolo 1, comma 4, del decreto legislativo 21 marzo 2000 n. 146, recante «Adeguamento delle strutture dell'amministrazione penitenziaria e dell'ufficio centrale per la giustizia minorile nonché istituzione del ruolo direttivo ordinario e speciale del corpo di polizia penitenziaria a norma dell'articolo 12 della legge 28 luglio 1999, n. 266», il Provveditorato regionale dell'amministrazione penitenziaria per la Sicilia orientale, con sede in Messina è stato soppresso e le relative attribuzioni assorbite dal provveditorato di Palermo, trasformato in provveditorato unico a competenza regionale; come evidenziato ripetutamente anche dal personale interessato e dalle organizzazioni sindacali del comparto, la norma che ha previsto la soppressione del provveditorato di Messina non ha tenuto nel debito conto l'estensione e la conformazione territoriale della Sicilia, il numero delle strutture periferiche esistenti, l'entità e la tipologia della popolazione detenuta, nonché la consistenza numerica e la professionalità del personale dipendente; l'accorpamento del provveditorato di Messina al provveditorato di Palermo, con conseguente accentramento delle funzioni in un unico provveditorato, comporta un incremento dei carichi di lavoro e ingenera forti perplessità sull'effettivo raggiungimento degli obiettivi di efficienza e di contenimento della spesa, posti a fondamento della riorganizzazione; le lacune della previsione legislativa di soppressione del provveditorato di Messina sono supportate da incontrovertibili elementi quali quello che, da quando esistono articolazioni periferiche intermedie dell'amministrazione penitenziaria, la sede di Messina è sempre stata individuata come suo indefettibile organo decentrato fin dal 1966, quale sede di uno dei soli nove ispettorati distrettuali allora esistenti sull'intero territorio nazionale (insieme a quelli di Milano, Torino, Padova, Firenze, Roma, Napoli, Palermo e Cagliari) e dal 1991, quale sede di uno dei 17 provveditorati regionali della riforma del 1990; la regione Sicilia, infatti, non ha mai dunque costituito, fino ad oggi, una circoscrizione territoriale unica e le competenze attribuite agli organi periferici dell'amministrazione penitenziaria, anche quando non esistevano ancora sedi come Bari, Bologna e Catanzaro, sono sempre state ripartite, nell'ambito della stessa regione, tra Palermo e Messina; inoltre, per estensione del territorio (oltre 10.000 i chilometri quadrati di superficie), per numero di abitanti (superiore ai 2.000.000), per numero di istituti e servizi (15 le strutture dipendenti), per numero di detenuti ed internati (circa 3.000 quelli attualmente presenti), per numero di circoscrizioni giudiziarie (2 i distretti di Corte d'appello), oltre che per l'entità complessiva delle risorse gestite, tra due provveditorati siciliani non esisteva, d'altra parte, alcuna apprezzabile differenza; non ci sono motivazioni plausibili perché il decreto legislativo n. 146 del 21 maggio 2000 abbia elevato il provveditorato di Palermo a sede di livello dirigenziale generale (articolo 1, comma 2), sopprimendo invece, senza darne spiegazione, quello di Messina (articolo 1, comma 4), è palese, fra l'altro, la contraddizione con i criteri d'individuazione degli uffici dirigenziali enunciati nello stesso secondo comma dell'articolo 1 del decreto legislativo citato che fanno ancora una volta riferimento all'estensione del territorio, al numero delle presenze di detenuti e internati, nonché all'entità delle risorse gestite: parametri questi rispetto ai quali il provveditorato di Messina vanta senz'altro titoli maggiori (documentati attraverso i rilevamenti mensili effettuati dal Servizio per l'informatica e la statistica del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria) di quelli che possono essere attribuiti non solo a sedi individuate come di semplice livello dirigenziale (Ancona, Genova, Perugia e Potenza), ma anche ad altre, riconosciute addirittura come livello generale, e come tali inserite nella Tabella 2B allegata al decreto di riordino (quali ad esempio quelle di Cagliari, Catanzaro e Pescara); pertanto è fuori da ogni logica, che il provveditorato di Messina risulti l'unico, tra i 17 precedentemente funzionanti, ad essere stato soppresso; l'unificazione dei provveditorati di Messina e di Palermo finirà per produrre inevitabilmente, a causa delle pari dimensioni delle due strutture periferiche, degli effetti dirompenti, la cui incidenza negativa non è assolutamente paragonabile a quella che deriverebbe all'unificazione di altri; basti pensare che il numero dei detenuti ad elevato indice di sicurezza che verrebbero a concentrarsi nella regione Sicilia toccherebbe la soglia delle 1.398 unità e cioè 292 in più di quante ne sono oggi complessivamente ristrette (1.106) nell'intera Italia Settentrionale (regione Piemonte, Valle D'Aosta, Liguria, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) e 89 in più di quante ve ne siano ristrette (1.309) nell'intera Italia centrale (regioni Emilia Romagna, Marche, Toscana, Umbria e Lazio); in una tale prospettiva, voler mantenere ferma l'unificazione dei provveditorati di Messina e di Palermo, significherebbe far prevalere ad ogni costo, sulla concreta realtà operativa, un principio di carattere esclusivamente formale, certamente non imperativo (quello, cioè, della pretesa, corrispondenza tra territorio regionale e territorio provveditoriale), dimenticando che un tale principio non solo non è mai stato seguito in passato, e ben a ragione, dall'amministrazione penitenziaria, ma che una tale incongrua soluzione non è nemmeno imposta, e sembra anzi essere esclusa, dal dettato normativo dell'articolo 12 della legge n. 266/99; gli elementi sopra descritti dovrebbero portare nel prossimo futuro a un riesame della questione e a una possibile revisione del disposto legislativo che ha determinato la soppressione del provveditorato di Messina; in atto appare comunque opportuno e razionale almeno mantenere la struttura di Messina, sia pure in posizione di dipendenza funzionale dal provveditorato regionale di Palermo, al fine di garantire a quest'ultimo una preziosa attività di supporto tecnico ed operativo, tenuto conto della professionalità e dell'esperienza acquisita negli anni dagli uffici aventi sede in Messina e dal personale addetto ai medesimi; il mantenimento in posizione subordinata della struttura di Messina andrebbe incontro alle esigenze del personale che presta servizio presso detta struttura la cui professionalità specifica non deve andare perduta come accadrebbe inevitabilmente in caso di mobilità esterna verso altre amministrazioni, ferma restando la grave penalizzazione che detti lavoratori sarebbero costretti a subire in termini retributivi, sociali e familiari a causa del trasferimento della sede di servizio; peraltro, con decreto del Capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria del 23 novembre 2000 si è già provveduto a far continuare l'attività dell'area traduzioni e piantonamento della struttura di Messina, mantenendo competenze e personale in organico, quale sede staccata alle dipendenze del provveditorato regionale per la Sicilia orientale con sede in Messina «è struttura già collaudata e fornita, tra l'altro di centrale operativa regionale e che risulta la meno distante fisicamente rispetto alla sede palermitana»; tale ultimo provvedimento avvalora, sia pure per uno specifico servizio, la tesi che è oltremodo opportuno mantenere per intero la sede di Messina sia pure alle dipendenze del provveditorato regionale di Palermo; inopinatamente il provveditore regionale di Palermo, anticipando i tempi, ha fatto, invece, sapere a tutti gli istituti penitenziari della Sicilia orientale che a partire dall'11 giugno 2001 deve essere spedita al provveditorato di Palermo e che il provveditorato di Messina entro il 30 giugno 2001 deve considerarsi definitivamente chiuso; tale improvvisa accelerazione dei tempi in concomitanza con l'insediamento del nuovo Governo e di un nuovo titolare al dicastero della Giustizia, appare non giustificabile; appare opportuno sospendere tale provvedimento di chiusura definitiva della struttura coincidente al provveditorato di Messina -: se intenda assumere le iniziative necessarie perché sia rivisto il disposto di cui all'articolo 1, comma 4, del decreto legislativo 21 marzo 2000 n. 146 che ha previsto la soppressione del provveditorato dell'amministrazione penitenziaria per la Sicilia orientale, con sede in Messina e il suo accorpamento al provveditorato di Palermo; se intenda altresì, per l'immediato, assumere i provvedimenti necessari perché la struttura dell'ex provveditorato di Messina sia mantenuta pienamente funzionante sia pure alle dipendenze e a supporto del nuovo provveditorato regionale unico di Palermo. (4-00267)

Risposta scritta Atto Camera Risposta scritta pubblicata giovedì 16 maggio 2002 nell'allegato B della seduta n. 146 all'Interrogazione 4-00267 presentata da BRIGUGLIO Risposta. - Con riferimento all'interrogazione in esame, si rappresenta che la soppressione del provveditorato regionale della Sicilia orientale, con sede a Messina, è stata prevista dall'articolo 1, comma 4, del decreto legislativo 21 maggio 2000, n. 146 recante «Adeguamento delle strutture dell'amministrazione penitenziaria e dell'ufficio centrale per la giustizia minorile con l'integrazione delle relative dotazioni organiche. Istituzione del ruolo direttivo ordinario e del ruolo direttivo speciale del Corpo di polizia penitenziaria. Attuazione dell'articolo 12 della legge 28 luglio 1999, n. 266», e rientra in un più generale progetto di costituzione di sedi di dirigenza generale regionale. Pertanto, le relative competenze sono state assorbite dal Provveditorato per la Sicilia occidentale, con sede a Palermo. L'amministrazione penitenziaria, al fine di rendere operativa tale disposizione, che necessita di adeguati tempi tecnici, ha provveduto ad emanare un provvedimento con il quale si è disposto che il provveditorato per la Sicilia orientale avrebbe garantito la continuità ed il completamento delle attività di ordinaria amministrazione nell'ambito della propria circoscrizione territoriale, fino all'emanazione del decreto di cui all'articolo 1, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo n. 146 del 2000 e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2000. Successivamente, con altro provvedimento a firma del capo del dipartimento del 21 dicembre 2000, si è disposto che il personale in servizio a qualsiasi titolo alla data del 31 dicembre 2000 presso il provveditorato della Sicilia orientale fosse assunto in forza, ai soli fini amministrativi, dal provveditorato di Palermo e che il provveditorato di Messina fosse provvisoriamente denominato «provveditorato Regionale dell'amministrazione penitenziaria per la Sicilia di Palermo - sede operativa di Messina». L'ufficio centrale del bilancio presso il ministero della giustizia, in sede di esame di tali provvedimenti, non ha apposto il proprio visto di controllo muovendo, fra l'altro, il rilievo che «non si rinviene nel corpo normativo in essere alcuna disposizione che consenta l'istituzione di sedi provvisorie». Pertanto si sta attualmente procedendo alla totale chiusura della sede di Messina. Le problematiche legate alla soppressione del provveditorato di Messina, sono state inoltre affrontate nel corso di un incontro con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali avvenuto in data 13 dicembre 2000 ed è naturalmente prevalsa la necessità di venire incontro alle esigenze del personale accogliendone le richieste. Con provvedimento del 19 luglio 2001 è stato disposto il trasferimento d'ufficio delle unità appartenenti al «comparto ministeri», mentre per quanto concerne il personale di polizia penitenziaria sono attualmente in corso le procedure per la valutazione delle aspirazioni di sede. Infatti, alcuni operatori, sebbene più volte invitati ad indicare sedi di servizio istituzionali diverse da quelle in precedenza segnalate (non accoglibili), non hanno modificato le scelte operate. Pertanto la competente direzione generale del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria sta predisponendo, per tali unità, provvedimenti di assegnazione presso le sedi di istituto ove prestavano servizio prima di essere impiegati presso l'ex provveditorato di Messina. Il Ministro della giustizia: Roberto Castelli.



 
Cronologia
mercoledì 11 luglio
  • Politica, cultura e società
    In un'intervista al Tg1 il Ministro dell'economia, Giulio Tremonti, citando dati della Ragioneria dello Stato e della Banca d'Italia, annuncia un deficit pari a circa 62 mila miliardi. Per l'opposizione il deficit non supera i 20 mila miliardi.

sabato 14 luglio
  • Politica, cultura e società
    Nasce la Margherita, soggetto politico «unitario», che si fonda sulle culture dei quattro partiti aderenti: Democratici, Ppi, UdEur e Rinnovamento italiano.