Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00022 presentata da EUFEMI MAURIZIO (CCD-CDU BIANCOFIORE) in data 24/07/2001

Interpellanza Atto Senato Interpellanza 2-00022 presentata da MAURIZIO EUFEMI martedì 24 luglio 2001 nella seduta n. 017 EUFEMI, ZANOLETTI. Ai Ministri dell'interno e per la funzione pubblica ed il coordinamento dei servizi di informazione e sicurezza . Premesso che: l'attuale dispositivo antincendi nazionale è completamente insufficiente sia alle esigenze del territorio che a quello delle maggiori nazioni dell'Unione europea ove il volontariato dei Vigili del Fuoco rappresenta il 90% delle risorse disponibili con ovvi benefici in termini di efficacia e rapidità del servizio prestato alle popolazioni interessate; attualmente il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco per svolgere il proprio servizio di soccorso istituzionale si affida alla presenza di 560 sedi tra permanenti e volontarie che coprono l'8% del territorio mentre il volontariato rappresenta il 13% della forza complessiva impiegata; la presenza del dispositivo antincendi, se paragonata alla Francia ove sono presenti 11.000 sedi di Vigili del Fuoco in cui 10.230 sono volontarie mentre l'80% dei Comuni ha un presidio dei Vigili del Fuoco, oppure alla Germania in cui i predetti centri sono circa 23.500 con il 97% delle comunità locali provviste del servizio a carattere volontario, risulta assolutamente insufficiente; in questi anni, dopo il positivo contrasto alle gravi calamità che avevano colpito la Nazione ed in special modo la Regione Piemonte, si è manifestata l'esigenza di diffondere questo modello organizzativo alla stregua di quello esistente nel Trentino- Alto Adige come importante integrazione alla componente permanente soprattutto in quelle aree ove la medesima per ovvie motivazioni organizzative ed economiche non può essere presente; alla corale esigenza si è unita quella degli Enti Locali i quali hanno preso coscienza che una significativa presenza di sedi volontarie sul territorio rappresenta un servizio migliore alla comunità in termini di sicurezza e di tutela del cittadino con risultati positivi in termini di costi/benefici; dopo l'emanazione del decreto del Presidente della Repubblica n. 362 del 2000, recante norme sull'iscrizione, avanzamento ed impiego del personale volontario dei Vigili del Fuoco, fonte regolatrice della componente, è stata diffusa il 23 maggio 2001 una circolare dalla competente Direzione Generale della Protezione Civile e Servizi Antincendi del Ministero dell'interno la quale approda a conclusioni totalmente diverse rispetto al predetto provvedimento legislativo, creando obiettive difficoltà allo sviluppo del volontariato dei Vigili del Fuoco che costituisce un elemento irrinunciabile per il positivo contrasto delle emergenze in duecento Comuni italiani; tale situazione risulta gravissima poiché crea barriere insormontabili requisiti personali previsti per il cittadino che intende prestare la sua opera di volontariato in questo settore, si chiede di sapere se non si ritenga che il Governo possa procedere alla sospensione della circolare diffusa il 23 maggio 2001 dalla Direzione Generale della Protezione Civile e Servizi Antincendi del Ministero dell'interno. (2-00022)





 
Cronologia
domenica 22 luglio
  • Politica, cultura e società
    Muore, a Milano, Indro Montanelli, decano dei giornalisti italiani.

mercoledì 25 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva la proposta di legge: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull' affare Telekom-Serbia (AC 437), che sarà approvata dal Senato l'8 maggio 2002 (legge 21 maggio 2002, n. 99). La Commissione approva la relazione finale nella seduta del 28 aprile 2004.