Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00132 presentata da TIDEI PIETRO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 25/07/2001

Interrogazione a risposta orale Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-00132 presentata da PIETRO TIDEI mercoledì 25 luglio 2001 nella seduta n. 023 TIDEI. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che: il vettore pubblico della navigazione marittima, - FS SpA - che gestisce il collegamento Civitavecchia - Golfo Aranci ha subito, nel corso degli anni, un gravissimo decadimento per la flotta non rinnovata e per la mancata modernizzazione, causando l'accumulo di annuali disavanzi di bilancio e subalternità di mercato rispetto ai vettori privati; le organizzazioni sindacali da una parte, e le Amministrazioni comunali di Civitavecchia e Golfo Aranci, dall'altra, hanno più volte denunciato il comportamento irresponsabile delle Ferrovie, indicando ai vertici della Società e ai Ministri dei Trasporti e della Navigazione l'opportunità di un mutamento di strategia, ripristinando un ruolo attivo delle Ferrovie nel trasporto passeggeri, superando il limite imposto dalle Ferrovie di veicolare solo merci e gommato; dopo molta insistenza, finalmente, lo scorso 29 maggio, la FS SpA, accettava almeno per i mesi estivi (giugno-settembre) di riattivare il trasporto dei passeggeri, attraverso la nave Logudoro, soddisfacendo la pressante richiesta degli utenti che richiedono esplicitamente il ripristino delle corse del vettore pubblico sulla linea Golfo Aranci, ma a tutt'oggi i dirigenti delle Ferrovie non hanno adempiuto agli impegni assunti con le organizzazioni sindacali e con il Comune di Civitavecchia, rivelando un comportamento ambiguo che danneggia economicamente il servizio pubblico che risulta in quotidiana perdita a causa del solo trasporto merci; la nave Logudoro è risultata in questi giorni idonea per sostituirne una della Flotta Lauro, venuta meno a causa di avaria, confermando la sua efficienza e la professionalità del suo armamento; se condivide la politica transportistica della FS SpA circa i collegamenti marittimi Civitavecchia - Sardegna, che, depennando dai suoi piani il trasporto dei passeggeri, e limitandosi al solo trasporto di merci, ha inferto un durissimo colpo al servizio pubblico posto ai margini e fuori mercato e danneggiando l'economia marittima della città; se non ritenga, viceversa, ancora possibile un riesame attento e serio del ruolo del vettore pubblico, riordinandolo con provvedimenti di modernizzazione per renderlo competitivo con le Società private, evitando alla popolazione sarda l'impossibilità di scegliere tra servizio pubblico e privato e costringendola ad utilizzare le sole linee private. (3-00132)

 
Cronologia
domenica 22 luglio
  • Politica, cultura e società
    Muore, a Milano, Indro Montanelli, decano dei giornalisti italiani.

mercoledì 25 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva la proposta di legge: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull' affare Telekom-Serbia (AC 437), che sarà approvata dal Senato l'8 maggio 2002 (legge 21 maggio 2002, n. 99). La Commissione approva la relazione finale nella seduta del 28 aprile 2004.

sabato 28 luglio
  • Politica, cultura e società
    La Pirelli SpA di Marco Tronchetti Provera, insieme a Edizione holding di proprietà della famiglia Benetton, acquista il 22,5% dell'Olivetti dalla lussemburghese Bell, che a sua volta possiede la maggioranza di Telecom Italia SpA.