Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00039 presentata da BUEMI ENRICO (MISTO-SOCIALISTI DEMOCRATICI ITALIANI) in data 30/07/2001

Interpellanza Atto Camera Interpellanza 2-00039 presentata da ENRICO BUEMI lunedì 30 luglio 2001 nella seduta n. 026 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dell'interno, il Ministro della giustizia, per sapere - premesso che: attraverso servizi in televisione e articoli sulla stampa sono stati denunciati gravissimi episodi di sevizie e torture operate da esponenti delle forze dell'ordine nei confronti di molti dei fermati durante le manifestazioni di venerdì e sabato scorso a Genova; in particolare i fermati avrebbero subito delle vere e proprie torture, indegne di un paese civile, presso la caserma della celere di Bolzaneto, prima di essere trasferiti in varie carceri in stato di arresto; i racconti riportati dagli arrestati, nel frattempo rilasciati, sembrano «stralciati» da episodi analoghi avvenuti in Paesi sotto regimi dittatoriali e non certo in un Paese democratico; molti giornali europei, dalla Francia alla Spagna, hanno riportato i racconti di ragazzi stranieri che hanno denunciato di essere stati massacrati, insultati e minacciati per ore e ore dopo essere stati fermati dalla polizia, dando un'immagine di inciviltà del nostro Paese; molti dei fermati hanno dichiarato non solo di essere stati costretti a stare per 15 ore in piedi, venendo con regolarità picchiati in varie parti del corpo, ma che tutto ciò era accompagnato da slogan e canzonette di stampo fascista e razzista e che lo stesso trattamento avrebbero subito all'arrivo al carcere di Alessandria; gli avvocati degli arrestati stanno già producendo le prove affinché sia aperta un'inchiesta e un procedimento da parte della Procura di Genova per lesioni gravissime volontarie -: se il Governo intenda aprire un'immediata inchiesta su quanto denunciato da decine di persone e quali provvedimenti pensa di adottare nei confronti di tutti gli eventuali responsabili di simili atti che, oltre a danneggiare l'immagine del nostro Paese all'estero, rischiano di scatenare devastanti reazioni a catena e favorire quelle minoranze del movimento antiglobalizzazione che spingono per arrivare ad uno scontro violento contro lo Stato. se il Governo non si ritenga direttamente responsabile di simili episodi, visto l'atteggiamento assunto sull'uccisione del ragazzo a Genova e la difesa d'ufficio di tutti i comportamenti avuti dalle forze dell'ordine durante gli scontri nella città, e se non creda che sia necessario arrivare all'immediata convocazione dei responsabili dei vari Corpi cui era stato affidato l'ordine pubblico durante le manifestazioni affinché si ripristinino comportamenti da Paese civile e democratico quale dovremmo ancora essere. (2-00039) «Buemi, Albertini, Panattoni, Lucà, Vernetti, Bulgarelli, Boato, Intini, Illy, Craxi, Pappaterra, Ceremigna, Cima, Pecoraro Scanio, Cento, Merlo, Di Gioia, Zanella, Bellillo, Lion, Kessler, Pistone, Villetti, Molinari, Ladu, Maura Cossutta, Sgobio, Alfonso Gianni, Gentiloni Silveri, Tonino Loddo».

 
Cronologia
sabato 28 luglio
  • Politica, cultura e società
    La Pirelli SpA di Marco Tronchetti Provera, insieme a Edizione holding di proprietà della famiglia Benetton, acquista il 22,5% dell'Olivetti dalla lussemburghese Bell, che a sua volta possiede la maggioranza di Telecom Italia SpA.

mercoledì 1° agosto
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi nomina Rita Levi Montalcini, neurobiologa, senatore a vita per altissimi meriti in campo scientifico e sociale.