Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00605 presentata da TIDEI PIETRO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 12/09/2001

Interrogazione a risposta scritta Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-00605 presentata da PIETRO TIDEI mercoledì 12 settembre 2001 nella seduta n. 031 TIDEI. - Al Presidente del Consiglio dei ministri. - Per sapere - premesso che: una Commissione tecnica bilaterale del Governo italiano e della FAO è incaricata di scegliere una sede, non lontana da Roma e vicina ad un aeroporto, per lo svolgimento della Conferenza mondiale della FAO in calendario per il prossimo novembre, in grado di assicurare le condizioni tecniche idonee per l'accoglimento di un così importante evento; se non ritenga di valutare l'opportunità di prendere in considerazione, tra le altre anche la città di Civitavecchia che offre un quadro di fondamentali condizioni, strutture ed attrezzature, tra cui principalmente: vicinanza con la capitale, e rapidi collegamenti con l'aeroporto di Fiumicino, attraverso l'autostrada A12, e la statale Aurelia e una primaria linea ferroviaria Torino-Genova-Roma; disponibilità del complesso della Scuola di Guerra, dotato di teatri, saloni, sale, aule, ristoranti, attrezzature tecnologiche moderne in grado di ospitare lo svolgimento della Conferenza sia in sedute plenarie che articolata per commissioni e gruppi di lavoro, e di garantire un adeguato livello di attività diplomatica per tutte le delegazioni partecipanti; disponibilità di una grande caserma - la Caserma Piave - non distante dalla Scuola di Guerra, che può servire di importante supporto alle attività della Conferenza, struttura corredata anch'essa di grandi spazi e servizi; presenza di un porto crocieristico moderno, nel quale è possibile, ove ricorra una tale ipotesi, organizzare su navi da crociera il soggiorno di migliaia di delegati, in condizioni di assoluta sicurezza; disponibilità anche di strutture ricettive sia in Civitavecchia, sia, se necessario, nelle vicinissime Santa Marinella e Tarquinia -: se non ritenga, inoltre, di considerare, nella valutazione del problema, che Civitavecchia è sede di procura della Repubblica e di Tribunale, di Commissariato di Polizia di Stato, di Polizia Ferroviaria, di Polizia Portuale, di Compagnia dei Carabinieri, di Compagnia della Guardia di finanza e di Reparti di Agenti Penitenziari, addetti alle carceri locali, in grado nel complesso di fronteggiare, adeguatamente potenziate, la sicurezza della Conferenza e l'eventuale emergenza; e infine se non ritenga di considerare nel calcolo della scelta, che in tali circostanze conta la cultura democratica della popolazione che, in Civitavecchia si è consolidata nel corso dei decenni e che ha trovato anche nella Medaglia d'oro conferitagli, la sua più alta espressione. (4-00605)

Risposta scritta Atto Camera Risposta scritta pubblicata lunedì 11 febbraio 2002 nell'allegato B della seduta n. 095 all'Interrogazione 4-00605 presentata da TIDEI Risposta. - Nel mese di novembre 2001 si sarebbe dovuto tenere, a Roma, il «Vertice Mondiale dell'Alimentazione: cinque anni dopo» organizzato dalla Fao. Dopo la riunione del G8 di Genova del luglio 2001, era stata avviata una riflessione sull'opportunità di scegliere una sede diversa per il summit in questione, prendendo in considerazione varie città in base alla loro idoneità a soddisfare le esigenze logistiche e tecniche necessarie per il corretto svolgimento dell'evento. La situazione internazionale venutasi a creare dopo l'attacco terroristico dell'11 settembre negli Stati Uniti ha reso opportuno un rinvio al 2002 del «Vertice Mondiale dell'Alimentazione: cinque anni dopo» in parola. Il Consiglio Fao ha quindi approvato il 2 novembre 2001 la proposta del direttore generale di tenere il Vertice a Roma dal 10 al 13 giugno del 2002. Il Sottosegretario di Stato per gli affari esteri: Margherita Boniver.



 
Cronologia
martedì 11 settembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Negli Stati Uniti quattro gruppi di terroristi islamici, dirottano aerei di linea statunitensi dirigendoli contro quattro obiettivi, colpendone tre: il Pentagono a Washington ed entrambe le Torri Gemelle di New York. Perdono la vita più di 3000 persone. Gli attentati saranno rivendicati in un video da Osama Bin Laden fondamentalista islamico, capo della rete terroristica di al-Qāeda.

mercoledì 12 settembre
  • Parlamento e istituzioni
    Il presidente del Consiglio Berlusconi riferisce alla Camera posizioni e iniziative del Governo a seguito degli attacchi terroristici negli Stati Uniti e assicura che in Italia sono state messe in atto tutte le misure di sicurezza per prevenire attentati terroristici. Ribadisce il sostegno dell'Italia agli Stati Uniti.

giovedì 20 settembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Si riunisce a Berlino, in Germania, il Consiglio europeo straordinario per analizzare la situazione internazionale dopo gli attentati negli Stati Uniti dell'11 settembre.