Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00044 presentata da D'ONOFRIO FRANCESCO (CCD-CDU BIANCOFIORE) in data 27/09/2001

Interpellanza Atto Senato Interpellanza 2-00044 presentata da FRANCESCO D'ONOFRIO giovedì 27 settembre 2001 nella seduta n. 045 D'ONOFRIO, EUFEMI, TAROLLI, TREMATERRA, BOREA, CALLEGARO, CIRAMI, COMPAGNA. Ai Ministri dell'interno e della giustizia. Premesso che: le ordinanze custodiali emesse dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Napoli su richiesta della Procura della Repubblica di Napoli nei confronti dei Prefetti di Roma, Siracusa ed altri, hanno suscitato notevoli perplessità nell'opinione pubblica per le modalità di esecuzione delle stesse e sconcerto e sfiducia nelle istituzioni per le qualità personali dei soggetti che rivestono tali importanti funzioni pubbliche per l'adozione di provvedimenti presi in ottemperanza a precedenti ordinanze della Autorità Giudiziaria; che seri e fondati dubbi si nutrono in ordine alla sussistenza dei presupposti giustificativi dell'ordinanza custodiale quanto all'assenza del pericolo di fuga di tali importanti funzionari pubblici nonché per l'ipotetico pericolo di inquinamento delle prove per funzionari che non svolgono più funzioni nella sede ove tali fatti risultano verificatisi; né è possibile ipotizzare una reiterazione di reati della stessa indole nelle attuali sedi di competenza, si chiede di conoscere: le valutazioni dei Ministri in indirizzo su una vicenda così grave per fatti risalenti a periodi lontani nel tempo; se, in particolare, il Ministro della giustizia non ritenga di disporre una ispezione ministeriale per accertare le circostanze che hanno condotto alla adozione di ordinanze cautelari. (2-00044)

 
Cronologia
giovedì 20 settembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Si riunisce a Berlino, in Germania, il Consiglio europeo straordinario per analizzare la situazione internazionale dopo gli attentati negli Stati Uniti dell'11 settembre.

mercoledì 3 ottobre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    A seguito degli attentati dell'11 settembre, il Consiglio atlantico riconosce, per la prima volta nella storia dell'Alleanza, l'esistenza delle condizioni per l'applicazione dell'articolo 5 del Trattato, ai sensi del quale un attacco armato contro un membro dell'Alleanza deve essere considerato come un attacco contro tutti i membri dell'Alleanza stessa.