Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/00245 presentata da LABATE GRAZIA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 09/10/2001

Interrogazione a risposta immediata in Commissione Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Commissione 5-00245 presentata da GRAZIA LABATE martedì 9 ottobre 2001 nella seduta n. 041 LABATE, BATTAGLIA, BURLANDO, MAZZARELLO, PINOTTI e ROGNONI. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che: l'IST di Genova è istituto di ricovero e cura a carattere scientifico oncologico pubblico, riconosciuto fin dal 1978; centro di riferimento oncologico regionale e polo oncologico regionale; ospedale specializzato e di Alta Specialità della Regione Liguria; fin dal riconoscimento e dalla definizione della sua natura e del suo stato giuridico l'IST ha corrisposto alle richieste dei singoli cittadini, della collettività sociale e della comunità scientifica effettuando attività e prestazioni nei tre ambiti di attività istituzionale suoi propri: ricerca, assistenza e formazione; la situazione sul piano economico-finanziario e gestionale appare pesante e difficile in ordine a disavanzi pregressi, alla previsione di circa 14 miliardi di perdite per il 2001, cui si accompagna l'emergenza e la necessità di porre mano alla disorganizzazione amministrativa e operativa che ha determinato mancate verifiche e interventi sull'efficacia del rapporto costi/ricavi; detta situazione era ed è a conoscenza del Ministero ancorché fin dall'autunno 2000 si era provveduto alla nomina di un nuovo Commissario straordinario nella persona del dottor Flick; il Commissario straordinario in ripetuti incontri e riunioni al Ministero aveva fatto presente la gravità della situazione suggerendo proposte a breve e medio periodo per il risanamento ed il rilancio dell'istituto in questione; in accordo con il Ministero la Regione Liguria e a Regione Sicilia si era convenuto l'immediata dismissione delle sezioni periferiche di Messina con il passaggio, concordato, del personale, a strutture sanitarie della Regione Sicilia; la riunione conclusiva, prevista per il 19 giugno 2001, presso il Ministero della sanità, ora della salute, fu rimandata e oggi ancorché sollecitata non risulta ancora indetta; il commissario straordinario, in allora, dottor Flick si adoperava per mettere ordine in ambito amministrativo rispetto alla non chiarezza di regole e procedure fino al suo mandato seguite, alla necessità di verificare andamenti e scostamenti nella contabilità, negli adempimenti fiscali, nella gestione del personale, nella consistenza patrimoniale di edifici ed impianti tecnologici che risultano carenti e compromessi a fronte di risorse economiche disponibili; lo stesso commissario Flick aveva ripetutamente informato la Regione Liguria sullo stato e sulle difficoltà dell'Istituto sollecitando la necessità di aprire tavoli concordati tra Regione e Ministero affinché fossero definite appropriate ed efficaci misure di risanamento e rilancio dell'Istituto medesimo; la fine della XIII Legislatura, con la mancata approvazione della legge sull'IRCSS, e la vacatio elettorale hanno coinciso con la richiesta di dimissioni da parte del dottor Flick, impossibilitato da ragioni personali a proseguire il proprio mandato, con conseguente nomina del nuovo commissario straordinario dottor Maurizio Mauri; si apprende dalla stampa cittadina che il nuovo commissario preso conoscenza della situazione dell'Istituto abbia provveduto ad informare l'Assessore Regionale alla sanità della Regione Liguria nonché la sua persona ed il suo ministero, con dettagliata relazione sullo stato dell'Istituto risultante a suo giudizio grave e compromesso; è stata ravvisata la necessità dell'istituzione di una commissione di indagine, la quale, nei termini di 60 giorni dovrebbe accertare la consistenza dello stato di difficoltà dell'IST e indicare possibili soluzioni di risanamento e rilancio; in quale modo il ministro interrogato, in accordo con la Regione Liguria, e gli organi dell'IST intenda procedere: alla chiusura definitiva dell'accordo con la Regione Sicilia in ordine alla sezione periferica di Messina; alla messa a punto di un piano di risanamento della situazione debitoria pregressa a tutto il 31 dicembre 2001; alla predisposizione di un piano di rilancio dell'IST, nel quadro delle indicazioni del piano oncologico nazionale e tenendo presente la necessità che la Regione Liguria adotti tempestivamente le linee attuative del suddetto piano, capaci di configurare la strategia regionale di indirizzo per l'oncologia, di cui l'IST può e deve rimanere il centro di riferimento in ordine all'elevato patrimonio di risorse umane in esso presenti, dedite con competenza e professionalità alla ricerca di base, applicata e clinica, all'assistenza e alla formazione nonché all'elevata produzione scientifica riscontrabile dai reports a livello mondiale. (5-00245)





 
Cronologia
lunedì 8 ottobre
  • Politica, cultura e società
    Sulla pista dell'aeroporto di Linate, a Milano, un aeromobile della compagnia aerea SAS entra in collisione con un aereo Cessna entrato erroneamente in pista a causa della fitta nebbia e si schianta contro l'edificio adibito allo smistamento dei bagagli situato sul prolungamento della pista. Nel grave incidente perdono la vita 118 persone.

martedì 9 ottobre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Presidente del Consiglio Berlusconi esprime - alla Camera - apprezzamento per la volontà del Presidente degli Stati Uniti di creare un'ampia coalizione internazionale per contrastare il terrorismo. Camera e Senato approvano le mozioni di maggioranza e quella di DS, Margherita e SDI di appoggio all'intervento militare in Afghanistan. Verdi, Pdci e Prc votano contro.

mercoledì 17 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge: Infrastrutture ed insediamenti produttivi strategici (A.C. 1516), che sarà approvato dal Senato il 6 dicembre 2001 (legge 21 dicembre 2001, n. 443 - Legge obiettivo).