Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00068 presentata da RUVOLO GIUSEPPE (PER LE AUTONOMIE) in data 06/11/2001

Interpellanza Atto Senato Interpellanza 2-00068 presentata da GIUSEPPE RUVOLO martedì 6 novembre 2001 nella seduta n. 061 RUVOLO, SALZANO. Al Ministro degli affari esteri. Premesso che: il precedente Governo si era impegnato a presentare la riforma della legge n. 401/1990 concernente la promozione all'estero della cultura, della lingua e della scienza italiane e che nella passata legislatura tale disegno di legge è rimasto alla fase della concertazione interministeriale; si rende necessario elevare il livello qualitativo delle attività culturali all'estero promosse dal Ministero degli affari esteri, attraverso la rete degli Istituti italiani di cultura, vista anche l'interrogazione alla Camera dei deputati degli onorevoli Oricchio e Pepe concernente l'attività dell'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles; in attesa dell'auspicata riforma è già prevista dalla normativa vigente la Commissione nazionale per la promozione della cultura italiana all'estero con compiti propositivi in materia di indirizzi generali oltreché consultivi sugli obiettivi programmatici predisposti dalle Amministrazioni dello Stato e da enti pubblici e privati, si chiede di sapere: quali siano i tempi di presentazione dell'auspicata riforma della legge n.401/1990 se la succitata Commissione nazionale abbia formulato delle direttive in materia di promozione culturale all'estero e quali siano i criteri ispiratori; se queste siano state recepite dalla rete degli uffici all'estero del Ministero degli affari esteri Istituti italiani di cultura, rappresentanze diplomatiche e consolari nella programmazione che annualmente devono predisporre; in qual modo la Commissione nazionale preveda di monitorare l'attuazione di tali direttive; in qual modo il succitato Ministero ritenga di considerare, nei meccanismi di valutazione dei propri funzionari, la mancata attuazione di tali indirizzi da parte dei responsabili degli uffici all'estero. (2-00068)

 
Cronologia
giovedì 25 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 331 voti favorevoli, 237 contrari e 1 astenuto, la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'emendamento Dis. 1.1 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo unico del disegno di legge AC 1654 di conversione in legge del D.L. 25 settembre 2001, n. 350, Disposizioni urgenti in vista dell'introduzione dell'euro.

mercoledì 7 novembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Camera e Senato approvano l'invio di militari italiani in Afghanistan. I due documenti della maggioranza e dell'Ulivo sono approvati separatamente e con astensioni incrociate. Si oppongono Rifondazione comunista, Verdi, Comunisti italiani, sinistra Ds.