Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

RISOLUZIONE IN ASSEMBLEA 6/00010 presentata da RUTELLI FRANCESCO (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) in data 07/11/2001

Risoluzione in Assemblea Atto Camera Risoluzione in Assemblea 6-00010 presentata da FRANCESCO RUTELLI mercoledì 7 novembre 2001 nella seduta n. 057 Considerate le risoluzioni approvate dal Parlamento il 9 ottobre scorso; le comunicazioni dei ministri degli affari esteri e della difesa nelle sedute congiunte delle relative Commissioni parlamentari di Camera e Senato; le risoluzioni assunte dal Consiglio di sicurezza dell'Onu, dal Consiglio europeo, dal Consiglio Affari Generali dell'UE, dal Consiglio Atlantico, dal Parlamento europeo; l'attivazione dell'articolo 5 del Trattato dell'Alleanza Atlantica; ribadendo ancora una volta l'assoluta priorità che riveste oggi la lotta al terrorismo internazionale, in tutte le sue forme; ribadendo altresì la necessità che le azioni militari siano condotte evitando coinvolgimento di popolazioni e di civili inermi e immotivate estensioni del conflitto; la Camera impegna il Governo a dispiegare una iniziativa politica di cooperazione e di dialogo con i paesi arabi e con i paesi islamici, al fine di evitare ogni forma di conflitto di «civiltà» o di religioni; a contribuire i sede Onu e Ue, e a dar corso anche direttamente, a programmi di soccorso umanitario alle popolazioni civili e ai profughi, verificando a tal fine in sede Onu e di intesa con Ue e Usa la possibilità di istituire corridoi umanitari; a sollecitare e sostenere una forte iniziativa dell'Ue per favorire la immediata ripresa del negoziato in Medio Oriente, per una soluzione di pace fondata sulla costituzione di uno Stato Palestinese indipendente e su confini certi, sicuri e riconosciuti per lo Stato di Israele; a coordinare le iniziative politiche, diplomatiche e militari con gli altri paesi europei impegnati nella coalizione internazionale contro il terrorismo e con gli organi istituzionali dell'Ue; la Camera, approva le comunicazioni rese in data odierna dal Governo sull'evoluzione della crisi internazionale conseguente agli attentati terroristici dell'11 settembre in danno degli Stati Uniti d'America e le iniziative che da esse esplicitamente conseguono per il ripristino della legalità internazionale; impegna il Governo a riferire tempestivamente al Parlamento circa gli sviluppi significativi degli eventi, nonché a sottoporre ad esso eventuali nuove decisioni che si rendessero necessarie nel prosieguo del conflitto. (6-00010) «Rutelli, Fassino, Violante, Intini, Castagnetti ».

 
Cronologia
giovedì 25 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 331 voti favorevoli, 237 contrari e 1 astenuto, la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'emendamento Dis. 1.1 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo unico del disegno di legge AC 1654 di conversione in legge del D.L. 25 settembre 2001, n. 350, Disposizioni urgenti in vista dell'introduzione dell'euro.

mercoledì 7 novembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Camera e Senato approvano l'invio di militari italiani in Afghanistan. I due documenti della maggioranza e dell'Ulivo sono approvati separatamente e con astensioni incrociate. Si oppongono Rifondazione comunista, Verdi, Comunisti italiani, sinistra Ds.

giovedì 15 novembre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 318 voti favorevoli, 221 contrari e 1 astenuto, la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge AC 1876 di conversione in legge del D.L. 18 settembre 2001, n. 347, Interventi urgenti in materia di spesa sanitaria, nel testo della Commissione, identico a quello approvato dal Senato.