Documenti ed Atti
XIV Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01313 presentata da CRISCI NICOLA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 09/11/2001
Interrogazione a risposta scritta Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-01313 presentata da NICOLA CRISCI venerdì 9 novembre 2001 nella seduta n. 059 CRISCI. - Al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: nel novembre 2000, la Società Montepaschi Serit Spa - Palermo - ha esercitato il diritto di recesso da concessionaria del servizio di riscossione dei tributi delle province di Pescara e Teramo; l'Agenzia delle entrate, con decreto del maggio 2001, ha affidato il servizio di riscossione dei tributi alla Soget Spa di Taranto, ricorrendo all'istituto del commissariamento provvisorio; a tutt'oggi la permanenza dello stato di commissariamento, oltre che far paventare una sorta di ipoteca sulla concessione futura, rischia di svuotare concretamente il significato dell'asta europea, quale strumento idoneo all'individuazione del concessionario; il persistere di tale precaria situazione ha determinato la legittima preoccupazione dei dipendenti anche in considerazione del fatto che sono state adottate delle procedure di licenziamento -: quali siano le ragioni che impediscono l'indizione della gara europea di evidenza pubblica per l'affidamento definitivo della concessione; se non ritenga opportuno assumere ogni utile iniziativa per rimuovere eventuali impedimenti e procedere alla immediata indizione dell'asta europea per l'individuazione e l'affidamento definitivo della concessione. (4-01313)
Risposta scritta Atto Camera Risposta scritta pubblicata lunedì 11 febbraio 2002 nell'allegato B della seduta n. 095 all'Interrogazione 4-01313 presentata da CRISCI Risposta. - Con l'interrogazione cui si risponde l'interrogante nel premettere che la concessione del servizio riscossione tributi delle province di Pescara e di Teramo, a seguito del recesso da parte della Società Montepaschi Serit Spa di Palermo, è stata affidata, in commissariamento provvisorio, alla Soget Spa di Taranto nelle more dell'espletamento della gara europea ad evidenza pubblica per l'affidamento di tale concessione, ha chiesto di conoscere quali siano gli impedimenti che ostacolano l'indizione di detta gara e quali iniziative si intendano adottare per accelerarne l'inizio. Al riguardo, l'Agenzia delle entrate ha preliminarmente evidenziato che, dall'entrata in vigore della disciplina di riordino del servizio nazionale della riscossione (attuato, come è noto, con il decreto legislativo 13 aprile 1999, n. 112), si è reso necessario, per la prima volta, espletare una procedura di evidenza pubblica per l'affidamento, in concessione, del servizio di riscossione dei tributi (articolo 3 del decreto legislativo n. 112 del 1999) delle province di Pescara e di Teramo. Pertanto, nel rispetto delle norme nazionali e comunitarie, la predetta Agenzia ha provveduto a predisporre uno schema di modello generale di bando di gara e di lettera d'invito, da utilizzare per tutti i casi di affidamento in concessione del servizio. Tali modelli sono stati sottoposti alla Commissione consultiva per la riscossione (prevista dall'articolo 1 della legge 4 ottobre 1986, n. 657) per l'acquisizione del necessario parere, reso in data 25 settembre 2001. A tal proposito, l'Agenzia delle entrate ha precisato che, sulla base delle osservazioni formulate dal predetto Organo consultivo, sta predisponendo una nuova versione dei modelli di bando di gara e di lettera d'invito, la cui approvazione consentirà, entro breve tempo, l'indizione delle gare per l'affidamento in concessione del servizio di riscossione tributi negli ambiti territoriali di Pescara e di Teramo. Il Ministro dell'economia e delle finanze: Giulio Tremonti.