Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01376 presentata da GIORDANO FRANCESCO (RIFONDAZIONE COMUNISTA) in data 15/11/2001

Interrogazione a risposta scritta Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-01376 presentata da FRANCESCO GIORDANO giovedì 15 novembre 2001 nella seduta n. 063 GIORDANO, ALFONSO GIANNI e VALPIANA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che: lunedì 12 novembre 2001, all'inizio del primo turno di lavoro, dopo il fermo di sabato e domenica, alla Zanussi-Electrolux di Susegana in provincia di Treviso, una esplosione e le successive fiamme hanno investito tre operaie, tre dei manutentori accorsi sul posto e altri due lavoratori, le tre lavoratrici sono in prognosi riservata, una in pericolo di vita con il 90 per cento del corpo coperto da ustioni; organi di stampa hanno riportato alcune testimonianze dal tenore delle quali si evincerebbe che nonostante gli avvertimenti dei giorni scorsi, e l'allarme scattato nella «linea 6» pochi minuti prima dell'esplosione e nonostante la richiesta da parte degli operai visto il forte odore di gas presente nei locali di rinviare l'inizio del turno, la direzione avrebbe deciso di interrompere la produzione soltanto parzialmente, segnale questo «tranquillizzante» che induce un operaio ad accendere comunque il cannello del saldatore, in questo modo, nel reparto saturo di isobutano, si sviluppa l'enorme fiammata; l'isobutano è un gas pericolosissimo altamente esplodente che viene utilizzato nei motori dei frigoriferi per produrre freddo e che è parte integrante della lavorazione quotidiana; questo gas non si disperde nell'aria e rimane a terra; proprio per questo motivo l'azienda aveva costruito un impianto con norme di sicurezza molto rigide che consistevano in zone ad alto rischio ed allarmi molto sensibili al suono attraverso le quali bisognava immediatamente evacuare i reparti e le linee; ove la suesposta ricostruzione dei fatti corrispondesse al vero, si tratterebbe di una grave violazione delle norme di sicurezza da parte dell'azienda che non disponendo un'immediata evacuazione e non fermando completamente l'intera fabbrica per non mettere a rischio i livelli di produttività, avrebbe preferito, ad avviso degli interroganti, nei fatti, mettere a rischio la vita delle lavoratrici e dei lavoratori; inoltre, è da segnalare che un mese fa un altro gas, acetilene, che serve per saldare in altri punti del processo produttivo, è esploso, questa volta all'esterno dell'azienda e senza conseguenze tra i lavoratori, il motivo ancora non è stato reso noto nonostante abbia provocato danni alle cose -: se sia al corrente dello stato delle indagini in corso; se non ritenga di inserire l'azienda, vista la pericolosità del gas isobutano, nell'elenco delle fabbriche a rischio grave e di fare chiarezza sulla reale quantità di gas presente nell'azienda; se non ritenga sia necessario svolgere una indagine conoscitiva su fabbriche, come la Zanussi, che sono ad alto rischio e dove l'eventuale violazione delle norme di sicurezza può comportare delle conseguenze pari a quelle delle fabbriche che producono ordigni esplosivi e materiale bellico. (4-01376)

 
Cronologia
mercoledì 7 novembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Camera e Senato approvano l'invio di militari italiani in Afghanistan. I due documenti della maggioranza e dell'Ulivo sono approvati separatamente e con astensioni incrociate. Si oppongono Rifondazione comunista, Verdi, Comunisti italiani, sinistra Ds.

giovedì 15 novembre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 318 voti favorevoli, 221 contrari e 1 astenuto, la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge AC 1876 di conversione in legge del D.L. 18 settembre 2001, n. 347, Interventi urgenti in materia di spesa sanitaria, nel testo della Commissione, identico a quello approvato dal Senato.

domenica 18 novembre
  • Politica, cultura e società
    Al congresso nazionale dei Ds, a Pesaro, Piero Fassino è eletto nuovo segretario del partito. Massimo D'Alema è confermato alla presidenza.