Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01876/013 presentata da PALUMBO GIUSEPPE (FORZA ITALIA) in data 15/11/2001

Ordine del Giorno 9/1876/13 Atto Camera Ordine del Giorno 9/1876/13 presentato da GIUSEPPE PALUMBO giovedì 15 novembre 2001 nella seduta n. 063 La Camera, in sede di esame del disegno di legge n. 1876, recante conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 settembre 2001, n. 347, recante interventi urgenti in materia di spesa sanitaria; premesso che: l'articolo 7 riguarda il prezzo di rimborso dei farmaci di uguale composizione; il principio di sostituibilità in farmacia del medicinale prescritto dal medico, in assenza di esplicita indicazione contraria in ricetta del medico medesimo: non risulta incluso nell'accordo Stato-regioni dell'8 agosto scorso; configura una vera e propria spoliazione della responsabilità professionale del medico in materia di prescrizione dei farmaci; può comportare rischi per la salute dei cittadini in relazione agli effetti secondari e alle controindicazioni connesse alla diversità quali-quantitativa degli eccipienti contenuti nei farmaci oggetto di sostituzione, che solo il medico è in grado di valutare sulla base della conoscenza clinica dei pazienti; rischia di aprire un secondo massiccio canale di informazione scientifica delle imprese industriali verso il sistema delle farmacie, provocando un ulteriore, inopportuno, aumento dei costi di informazione scientifica; non comporta alcun beneficio in termini di riduzione della spesa farmaceutica del Servizio sanitario nazionale; il criterio del prezzo più basso di rimborso: comporta il rischio di operazioni di dumping sul mercato che potrebbero disarticolare il sistema produttivo operante in Italia; danneggia, in particolare, il sistema delle piccole e medie imprese produttrici di specialità medicinali, che, sostenendo oneri di ricerca applicata e di sviluppo, non sono in grado di reggere la concorrenza delle grandi imprese puramente genericiste che tali oneri non sostengono; può determinare problemi di carattere sociale in relazione alla difficoltà che un unico prodotto (quello del prezzo più basso) sia disponibile, in quantità adeguata, su tutto il territorio nazionale; l'applicazione del meccanismo del prezzo di rimborso su scale regionale comporta il rischio di una frammentazione del mercato italiano dei farmaci fuori brevetto in ventuno sistemi di rimborso e può provocare anche trasferimenti artificiosi di prescrizioni tra le varie regioni; impegna il Governo: a valutare, sulla base della prima applicazione del decreto, l'opportunità di promuovere, con la massima sollecitudine, iniziative volte a soddisfare le seguenti esigenze: a) mantenere la possibilità di sostituzione, da parte del farmacista, del medicinale prescritto solo in presenza di una esplicita indicazione sulla ricetta da parte del medico prescrivente; b) sostituire il criterio del rimborso nei limiti del «prezzo più basso» con il criterio del rimborso nei limiti «della media dei prezzi dei tre generici a prezzo più basso»; c) sostituire il principio delle «liste regionali» di rimborso con il principio di un'unica lista nazionale di rimborso, sulla base dei farmaci generici disponibili nel normale ciclo distributivo del Paese. 9/1876/ 13 . Palumbo, Lisi, Di Virgilio, Minoli Rota, Massidda, Moroni, Crimi, Amato, Stagno d'Alcontres, Castellani, Fioroni, Bindi, Marras.

 
Cronologia
mercoledì 7 novembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Camera e Senato approvano l'invio di militari italiani in Afghanistan. I due documenti della maggioranza e dell'Ulivo sono approvati separatamente e con astensioni incrociate. Si oppongono Rifondazione comunista, Verdi, Comunisti italiani, sinistra Ds.

giovedì 15 novembre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 318 voti favorevoli, 221 contrari e 1 astenuto, la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge AC 1876 di conversione in legge del D.L. 18 settembre 2001, n. 347, Interventi urgenti in materia di spesa sanitaria, nel testo della Commissione, identico a quello approvato dal Senato.

domenica 18 novembre
  • Politica, cultura e società
    Al congresso nazionale dei Ds, a Pesaro, Piero Fassino è eletto nuovo segretario del partito. Massimo D'Alema è confermato alla presidenza.