Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00431 presentata da GIORDANO FRANCESCO (RIFONDAZIONE COMUNISTA) in data 19/11/2001

Interrogazione a risposta orale Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-00431 presentata da FRANCESCO GIORDANO lunedì 19 novembre 2001 nella seduta n. 064 GIORDANO e RUSSO SPENA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: in data 27 febbraio 2001 è stato stipulato un protocollo d'intesa tra la capogruppo Banca di Roma s.p.a., il Banco di Sicilia s.p.a., la Banca Mediterranea s.p.a., il Mediocredito centrale s.p.a. e i sindacati di categoria; nel succitato documento venivano ribadite le linee guida del piano industriale, finalizzato al recupero e al potenziamento dei livelli di competitività e di redditività, attraverso processi di riorganizzazione interna delle varie aziende interessate; tali processi si concretizzavano nella mobilità del personale con la motivazione, ad avviso degli interroganti, pretestuosa, di potenziare l'attività commerciale e perseguire obiettivi di efficienza e produttività; la Banca di Roma ha operato prevalentemente per la razionalizzazione organizzativa e l'efficienza delle sue strutture; nel protocollo, ai punti 2 e 3, si conveniva sulla necessità di attivare tavoli di confronto per esaminare gli aspetti sopra delineati, a partire dalle problematiche connesse alla mobilità e in data 12 aprile 2001 si giungeva ad un accordo tra il Banco di Sicilia s.p.a. e le organizzazioni sindacali; nel succitato accordo le parti si impegnavano ad attuare «soluzioni concordate sulla entità delle risorse da liberare ed anche sui tempi, nel dichiarato intento di evitare il ricorso a misure alternative»; le parti convenivano di incontrarsi entro il 15 luglio 2001, esclusivamente per la verifica dei processi di esodo e per la valutazione di eventuali iniziative gestionali da intraprendere; lo standard operativo del Banco di Sicilia, negli ultimi anni, ha raggiunto livelli di competitività ed efficienza attestati dagli organismi finanziari più qualificati sulla base dei risultati economici conseguiti; lo standard economico si è ulteriormente consolidato recuperando fasce di risparmio e di investimenti e ricostituendo la fiducia del mercato finanziario, degli investitori e dei risparmiatori; il raggiungimento di questi risultati ricolloca il Banco di Sicilia nel sistema creditizio italiano come grande banca meridionale, deputata al rilancio dell'economia e degli investimenti in Sicilia; il Banco di Sicilia è oggi una banca risanata, obiettivo raggiunto anche grazie agli sforzi dei lavoratori che vi hanno contribuito con grande senso di responsabilità e di sacrificio; la Banca di Roma, eludendo, ad avviso degli interroganti, la contrattazione tra le parti e al di fuori degli accordi, sta tentando di imporre, unilateralmente, un piano industriale che danneggerebbe fortemente il Banco di Sicilia e l'intero sistema del credito siciliano; la regione Sicilia, nonostante detenga una quota partecipativa nel Banco di Sicilia s.p.a., è stata di fatto estromessa dalle sedi decisionali; da parte della Banca di Roma s.p.a. è in atto una iniziativa unilaterale per l'incorporazione del Banco di Sicilia -: quali misure intendano porre in essere a garanzia dei livelli occupazionali e se non ritengano a tale fine necessario istituire tempestivamente un tavolo di confronto tra Banco di Sicilia s.p.a., organizzazioni sindacali, regione Sicilia, Ministero dell'economia e delle finanze, Banca d'Italia e Banca di Roma s.p.a. (3-00431)

 
Cronologia
domenica 18 novembre
  • Politica, cultura e società
    Al congresso nazionale dei Ds, a Pesaro, Piero Fassino è eletto nuovo segretario del partito. Massimo D'Alema è confermato alla presidenza.

martedì 20 novembre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva la proposta di legge: Diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero (A.C. 339) ed abbinata (A.C. 380), che sarà approvata dal Senato il 20 dicembre (legge 27 dicembre 2001, n. 459).