Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01548 presentata da GIORDANO FRANCESCO (RIFONDAZIONE COMUNISTA) in data 29/11/2001

Interrogazione a risposta scritta Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-01548 presentata da FRANCESCO GIORDANO giovedì 29 novembre 2001 nella seduta n. 071 GIORDANO, ALFONSO GIANNI, VENDOLA e MANTOVANI. - Al Ministro delle attività produttive, al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio. - Per sapere - premesso che: la Bayer Biologicals srl (sede legale a Milano, viale Certosa 130 - sede produttiva ed operativa in Sovicille, Località Rosia, provincia di Siena) è presente nel territorio del Comune di Sovicille dal 1996, avendo in quell'anno acquistato il 100 per cento del capitale sociale della Sclavo Inc. srl; lo scopo di tale insediamento produttivo era la realizzazione di un polo europeo Bayer per la produzione degli emoderivati, avvalendosi della presenza di una Università come quella senese, particolarmente vocata nei settori biomedicinali, progetto ridimensionato nel 1998 e limitato all'attività di purificazione delle gamma-globuline, ma con una previsione di investimento ancora considerevole, pari a 170 miliardi di lire; il ministero del lavoro dell'allora governo Prodi aveva concesso, durante la fase di riconversione industriale ed a sostegno dell'occupazione, la Cigs, per 100 lavoratori della Sclavo Inc. passati alle dipendenze della Bayer Biologicals, inizialmente dall'ottobre 1996 al 30 giugno 1998, prorogata poi all'ottobre 2000. La Bayer ottenne anche finanziamenti per la formazione del personale; l'avvio di tale progetto produttivo, relativo alla purificazione delle gamma-globuline era subordinato alla realizzazione degli impianti, per la quale la Bayer Biologicals ha chiesto ed ottenuto tutte le concessioni edilizie necessarie. Il progetto per il nuovo impianto di purificazione doveva essere realizzato entro il primo semestre 2002; la Bayer Biologicals ha chiesto all'Enel la fornitura di una potenza pari a 8,5 MW, per la quale l'Enel ha progettato un elettrodotto ad alta tensione di 132Kv, approvato dalle amministrazioni locali, ma contestato da un rappresentativo Comitato di Cittadini, che ha presentato un ricorso al Tar della Toscana, in quanto attraversa zone di pregio storico-ambientale; l'arresto dei lavori per la costruzione dell'impianto di purificazione delle gamma-globuline, giustificato con ragioni relative a strategie di mercato legate al settore dei prodotti biologici e, poi, l'annullamento formale del progetto in data 23 ottobre 2001, accompagnato dall'impegno dell'azienda di mantenere i livelli occupazionali con la ridefinizione del proprio piano industriale, che, in realtà, è ridotto al confezionamento, controllo e distribuzione in Europa di farmaci salvavita; la posizione espressa dall'azienda ha allarmato i lavoratori che si trovano di fronte ad un nuovo cambiamento di strategia industriale della multinazionale e che temono il progressivo disimpegno della Bayer Biologicals dall'insediamento di Rosia -: se intenda incontrare i livelli dirigenziali di Bayer Italia e della sede tedesca della multinazionale per avere una chiara descrizione dei piani di investimento previsti per la Bayer Biologicals di Rosia, nel comune di Sovicille, Siena; se intenda ricordare alla Bayer che essa ha chiesto ed ottenuto il sostegno di parte pubblica (Cigs e fondi per la formazione del personale), cosa che impegna l'azienda a mantenere piani di investimento adeguati allo sviluppo di una attività produttiva ed al mantenimento dei 110 posti di lavoro attualmente occupati; se intenda intervenire presso il presidente della regione Toscana, affinché alla luce dell'annullamento del progetto della Bayer Biologicals, sospenda l' iter autorizzativo (che si concluderà nella settimana successiva al 15 dicembre 2001) del progetto Enel relativo all'elettrodotto Pian della Speranza - Rosia, che trae la sua ragion d'essere dalle richieste a suo tempo avanzate dalla Bayer. (4-01548)

 
Cronologia
martedì 20 novembre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva la proposta di legge: Diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero (A.C. 339) ed abbinata (A.C. 380), che sarà approvata dal Senato il 20 dicembre (legge 27 dicembre 2001, n. 459).

martedì 4 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato discute la mozione 1-00035 e l'interrogazione 3-00225 con le quali si chiede al Governo di revocare le funzioni di sottosegretario all'interno a Carlo Taormina. Nel corso della seduta è data comunicazione delle dimissioni del sottosegretario.