Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00537 presentata da GIORDANO FRANCESCO (RIFONDAZIONE COMUNISTA) in data 15/12/2001

Interrogazione a risposta orale Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-00537 presentata da FRANCESCO GIORDANO sabato 15 dicembre 2001 nella seduta n. 077 GIORDANO e VENDOLA. - Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: notizie di stampa riferiscono che la casa editrice «Mondadori», di proprietà del Presidente del Consiglio dei ministri, Silvio Berlusconi, starebbe producendo a cura della Presidenza del Consiglio dei ministri, un opuscolo illustrativo sull'Euro; la «Mondadori» ha presentato il progetto per il supplemento Euro che verrà veicolato tra pochi giorni nelle pagine dei settimanali Panorama, Sette, Il Venerdì e Donna Mondadori ; l'operazione suddescritta costerà al contribuente la cifra di circa due miliardi; appare perlomeno curioso che nessuna altra casa editrice, al di fuori di quella di proprietà del Capo del Governo, abbia inteso partecipare con un proprio progetto alla iniziativa di divulgazione dell'Euro; oltre alla operazione divulgativa del sunnominato opuscolo, la Presidenza del Consiglio dei ministri ha proceduto alla promozione di spot televisivi sull'EURO: in questo caso la RAI, nella sua qualità di servizio pubblico, è obbligata a passaggi televisivi gratuiti dello spot ; viceversa per i passaggi sulle emittenze private, quali quelle del gruppo FININVEST, viene risarcito il prezzo di mercato diminuito del 50 per cento -: se i fatti suddescritti corrispondano al vero; se i fatti suddescritti, sia pure nella modestia delle risorse economiche coinvolte, costituiscano un esempio eclatante di conflitto di interesse in capo all'attuale Presidente del Consiglio dei ministri. (3-00537)

 
Cronologia
venerdì 14 dicembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Al vertice europeo di Laeken, in Belgio, i Paesi membri dell'Ue sottoscrivono una dichiarazione che prevede l'allargamento dell'Unione a nuovi Stati e la creazione di una convenzione per le riforme dei trattati che si insedierà il 15 marzo 2002. Presidente della Convenzione è il francese Valéry Giscard d'Estaing, Giuliano Amato è vicepresidente.

domenica 16 dicembre
  • Politica, cultura e società
    A Bellaria si chiude il congresso dei Comunisti italiani. Oliviero Diliberto è confermato segretario, Armando Cossutta presidente.