Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01984/028 presentata da NARO GIUSEPPE (CCD-CDU BIANCOFIORE) in data 19/12/2001

Ordine del Giorno 9/1984/28 Atto Camera Ordine del Giorno 9/1984/28 presentato da GIUSEPPE NARO mercoledì 19 dicembre 2001 nella seduta n. 081 La Camera, premesso che: la regione Abruzzo negli ultimi due anni ha registrato risultati economici che, se confrontati con quelli delle altre regioni italiane, indicano un generale rallentamento delle attività legate alle costruzioni, al commercio e all'industria. Gli indicatori ci dicono che, nel corso del secondo trimestre del 2001, la situazione economica è peggiorata. È aumentata, infatti, la disoccupazione e, sempre più diffusamente, si ricorre alla cassa integrazione, spia evidente del rallentamento economico di tutto il sistema produttivo regionale; si registrano, specie nelle sue aree interne, accentuati fenomeni di spopolamento causati da scarsità di lavoro per i giovani e crescente mancanza di servizi per gli anziani; tali dinamiche, se non efficacemente contrastate, potrebbero allargare ancora di più la forbice del dualismo costa-interno con inevitabili processi a catena che penalizzerebbero ulteriormente le dinamiche produttive regionali; si accentua in tutto il territorio la marginalità delle aree interne dovuta essenzialmente alla rarefazione del sistema produttivo che provoca rilevanti riduzioni del reddito pro-capite e danni conseguenti a tutta l'economia locale; il suo sistema infrastrutturale e produttivo tende sempre più a svilupparsi a scapito delle aree interne ancora poco accessibili alle direttrici dello sviluppo nazionale ed europeo; impegna il Governo a incrementare le risorse finanziarie destinate all'occupazione giovanile, alla formazione professionale e alle agevolazioni per favorire il sistema delle imprese e per promuovere nuovi insediamenti produttivi; a destinare ulteriori stanziamenti per le infrastrutture al fine di migliorare il settore della mobilità, sia ferroviaria sia stradale, sviluppando la rete dei collegamenti tra fascia costiera e le zone interne e tra queste e le più importanti arterie stradali e autostradali della regione e le dorsali adriatiche e tirreniche; a rifinanziare le leggi per l'imprenditorialità giovanile e femminile ed aumentare il prestito d'onore a 100 milioni di lire in favore di quei giovani imprenditori che vogliono avviare nuove attività produttive o progetti originali nei settori dell'agricoltura, del commercio, del turismo; a destinare ulteriori finanziamenti per la salvaguardia e per il presidio delle zone montane, per la creazione di nuove opportunità di lavoro legate al turismo nei parchi regionali e per una più efficace difesa dell'ambiente soprattutto dai pericoli di incendi dolosi; ad avviare, infine, una defiscalizzazione completa per un periodo compreso dai 3 ai 5 anni per attività intraprese dai giovani nei settori ecocompatibili nel territorio compreso nei parchi regionali; a prevedere forme di riduzione dell'Irpef nei comuni montani con bassa popolazione. 9/1984/ 28. (nuova formulazione) . Naro, De Laurentiis, Volontè, Di Giandomenico, Tanzilli, Castellani.

 
Cronologia
domenica 16 dicembre
  • Politica, cultura e società
    A Bellaria si chiude il congresso dei Comunisti italiani. Oliviero Diliberto è confermato segretario, Armando Cossutta presidente.

giovedì 20 dicembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    L' ONU approva la risoluzione n. 1386, che autorizza la missione ISAF (International Security Assistance Force), sotto comando britannico a operare nell'area di Kabul per il mantenimento di un ambiente sicuro a tutela dell'Autorità provvisoria afghana e del personale ONU presente nel Paese.