Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01827 presentata da GIORGETTI GIANCARLO (LEGA NORD PADANIA) in data 21/01/2002

Interrogazione a risposta scritta Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-01827 presentata da GIANCARLO GIORGETTI lunedì 21 gennaio 2002 nella seduta n. 083 GIANCARLO GIORGETTI. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che: la tragica vicenda degli emofiliaci italiani, derivante dalla somministrazione di sangue ed emoderivati infetti dal virus HIV e HCV, va avanti ormai da anni; gli emofiliaci ed i loro familiari sono ancora in attesa dell'individuazione dei responsabili della tragedia che stanno vivendo e di un giusto ed equo risarcimento morale ed economico; il Ministro interrogato nel comunicato stampa n. 425 del 7 novembre 2001 aveva manifestato la sua piena disponibilità nonché «la volontà dell'attuale Governo di esaminare tutte le possibilità esistenti per trovare una soluzione concordata, in tempi rapidi, che preveda un giusto risarcimento per i cittadini danneggiati dalle trasfusioni»; è senza dubbio apprezzabile l'intenzione del Ministro di procedere ad una possibile soluzione stragiudiziale, dei processi civili a carico del Ministero della salute; un primo passo verso la soluzione del problema poteva essere fatto attraverso una presa di posizione al maxi processo penale presso il tribunale di Trento per il quale la federazione delle associazioni emofiliaci aveva richiesto espressamente la costituzione di parte civile del Ministero, peraltro autorizzata dal Presidente del Consiglio dei ministri il 27 settembre del 2001, che tuttavia non ha avuto corso; probabilmente la mancata costituzione di parte civile del Ministero è senz'altro da attribuire alle valutazioni compiute dall'Avvocatura dello Stato -: quali siano le ragioni che abbiano impedito la costituzione di parte civile del Ministero della sanità nel processo di Trento; quali siano i programmi del Ministro riguardo i tempi e le modalità per arrivare ad un giusto risarcimento per le vittime e i loro familiari. (4-01827)

Risposta scritta Atto Camera Risposta scritta pubblicata giovedì 13 giugno 2002 nell'allegato B della seduta n. 158 all'Interrogazione 4-01827 presentata da GIANCARLO GIORGETTI Risposta. - In merito al procedimento giudiziario presso il tribunale di Trento, diretto ad accertare le responsabilità derivanti dai gravissimi danni arrecati alla salute di numerosi pazienti dal sangue infetto presente nei prodotti emoderivati ad essi somministrati, il Presidente del Consiglio dei ministri, onorevole Silvio Berlusconi, ha provveduto a dare la necessaria autorizzazione alla costituzione di parte civile dello Stato nel giudizio fin dal 27 settembre 2001. La competente Avvocatura distrettuale di Trento vi provvederà non appena il giudice di udienza preliminare (GUP) avrà esaurito la parte procedurale relativa alla valutazione di eccezioni sulla costituzione delle parti civili ed avrà individuato l'elenco definitivo degli imputati e delle relative imputazioni. Ed al rispetto dell'ordine di tale sequenza procedurale fa espresso richiamo anche la risoluzione approvata, con voto unanime, dalla Commissione igiene e sanità del Senato nel corso della seduta del 24 gennaio 2002, e sottoposta all'Assemblea in base all'articolo 50 del Regolamento del Senato. Il Ministro della salute: Girolamo Sirchia.



 
Cronologia
domenica 6 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Ministro degli esteri Ruggiero si dimette per divergenze con le critiche espresse dai ministri Bossi, Martino e Tremonti all'euro. Il Presidente del Consiglio Berlusconi, dopo aver tentato una mediazione, assume l'interim del dicastero.

giovedì 21 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Dopo il rifiuto del Governo di stralciare la riforma dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori dalla più generale riforma del mercato del lavoro i sindacati si dividono: la CGIL si dichiara indisponibile a proseguire le trattative.