Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00564 presentata da LEONI CARLO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 21/01/2002

Interrogazione a risposta orale Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-00564 presentata da CARLO LEONI lunedì 21 gennaio 2002 nella seduta n. 083 LEONI, CEREMIGNA, PISTONE, ROCCHI e TOCCI. - Al Presidente del Consiglio dei ministri. - Per sapere - premesso che: il 31 luglio 2001 a Roma, presso il Campidoglio, si è costituito un comitato interistituzionale per sostenere la candidatura di Roma a sede dell'Agenzia satellitare europea (cosiddetto «progetto Galileo»). Del suddetto comitato fanno parte il presidente della regione Lazio, onorevole Francesco Storace, il presidente della provincia di Roma, onorevole Silvano Moffa, il sindaco di Roma onorevole Walter Veltroni; il 9 agosto 2001 ha avuto luogo un incontro tra il Presidente del Consiglio dei ministri onorevole Silvio Berlusconi, e alcuni rappresentanti del comune di Roma, nel corso del quale lo stesso Presidente del Consiglio ha riconosciuto l'importanza della collocazione dell'agenzia satellitare nella Capitale (in particolare nella zona della Tiburtina), assumendo in prima persona l'impegno di sostenere la candidatura di Roma nelle competenti sedi europee; nel corso della riunione del Consiglio europeo di Laeken (14 e 15 dicembre 2001), in cui è stata ribadita l'importanza strategica del «progetto Galileo», finanziato dall'Agenzia spaziale europea con 550 milioni di euro risulta agli interroganti che il Presidente del Consiglio onorevole Berlusconi abbia fortemente sostenuto la candidatura di Parma a sede dell'Agenzia per la sicurezza alimentare, senza tuttavia avanzare alcuna ipotesi di collocazione in Italia e in particolare a Roma dell'agenzia satellitare; ospitare il «progetto Galileo» a Roma, nell'area della Tiburtina, porterebbe grandi benefici sia per ciò che concerne la riqualificazione dell'intero territorio della zona industriale della Tiburtina stessa, sia per la valorizzazione delle risorse scientifiche e tecnologiche presenti nell'intera area metropolitana, con riscontri positivi derivanti dalla realizzazione delle infrastrutture anche per le imprese che già operano in zona, e offrirebbe nuove opportunità di lavoro ai cittadini di Roma e provincia (si prevedono circa 20.000 posti di lavoro permanenti) -: se non vi sia stato, negli orientamenti del Presidente del Consiglio, un cambiamento rispetto a quanto da lui affermato circa il suo personale impegno a sostenere la candidatura di Roma a sede dell'Agenzia satellitare europea; quali iniziative intenda intraprendere, nelle opportune sedi europee, per dare seguito agli impegni assunti in tal senso anche con i rappresentanti istituzionali di Roma e del Lazio. (3-00564)

 
Cronologia
domenica 6 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Ministro degli esteri Ruggiero si dimette per divergenze con le critiche espresse dai ministri Bossi, Martino e Tremonti all'euro. Il Presidente del Consiglio Berlusconi, dopo aver tentato una mediazione, assume l'interim del dicastero.

giovedì 21 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Dopo il rifiuto del Governo di stralciare la riforma dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori dalla più generale riforma del mercato del lavoro i sindacati si dividono: la CGIL si dichiara indisponibile a proseguire le trattative.