Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00590 presentata da DEIANA ELETTRA (RIFONDAZIONE COMUNISTA) in data 22/01/2002

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00590 presentata da ELETTRA DEIANA martedì 22 gennaio 2002 nella seduta n. 084 DEIANA. - Al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che: da alcuni giorni operano sul territorio afgano reparti delle forze armate italiane nell'ambito dell'Isaf, l' International security assistance force, sulla base della risoluzione 1386 del Consiglio di sicurezza dell'Onu; dell'Isaf fanno parte unità militari appartenenti a diciotto Paesi, sotto il comando del maggiore generale McColl del British Army ; l'Isaf si trova in Afghanistan sulla base del Military technical agreement sottoscritto dal brigadiere generale McColl e dal Ministro dell'interno del Governo provvisorio dell'Afghanistan, creato sulla base degli accordi di Bonn del 5 dicembre 2001; l'articolo 4, lettera h, del suddetto Military technical agreement recita testualmente: «Coalition forces are those national military elements of the US-led international coalition prosecuting the »War on Terrorism« within Afghanistan. The Isaf is not part of the Coalition forces» («Le Coalition forces sono quelle unità militari nazionali della coalizione internazionale guidata dagli Stati Uniti che conduce la »guerra al terrorismo« all'interno dell'Afghanistan. L'Isaf non fa parte delle Coalition forces »); dall'articolo 4 del Military technical agreement si evince pertanto chiaramente, secondo l'interrogante, che le forze partecipanti all'Isaf si trovano in Afghanistan nell'ambito di una operazione diversa da quella denominata « Enduring freedom », alla quale l'Italia partecipa sulla base del decreto-legge 1 o dicembre 2001; è pertanto evidente, secondo l'interrogante, che le truppe italiane dell'Isaf stanno attualmente operando senza alcuna copertura giuridica e senza che le spese connesse abbiano ottenuto dal Parlamento la necessaria autorizzazione -: se il Governo sia consapevole di quanto evidenziato dall'interrogante e se non intenda porre immediatamente rimedio alla situazione venutasi a creare. (3-00590)





 
Cronologia
domenica 6 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Ministro degli esteri Ruggiero si dimette per divergenze con le critiche espresse dai ministri Bossi, Martino e Tremonti all'euro. Il Presidente del Consiglio Berlusconi, dopo aver tentato una mediazione, assume l'interim del dicastero.

giovedì 21 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Dopo il rifiuto del Governo di stralciare la riforma dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori dalla più generale riforma del mercato del lavoro i sindacati si dividono: la CGIL si dichiara indisponibile a proseguire le trattative.