Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01875 presentata da TRANTINO ENZO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 23/01/2002

Interrogazione a risposta scritta Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-01875 presentata da ENZO TRANTINO mercoledì 23 gennaio 2002 nella seduta n. 085 TRANTINO. - Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. - Per sapere - premesso che: a) la legge 28 dicembre 2001 n. 448, all'articolo 22 comma 9 (disposizioni in materia di organizzazione scolastica), prevede una procedura concorsuale riservata per il reclutamento dei presidi incaricati nel primo corso-concorso, di cui all'articolo 29, comma 3, del decreto legislativo n. 165 del 2001; b) in data 19 dicembre 2001 è stato approvato un documento che prevede per i presidi con almeno tre anni di incarico, un percorso riservato, nel primo corso-concorso di cui all'articolo 29 del decreto-legge n. 165 del 2001, in cui l'ammissione al corso di formazione prevista dallo stesso articolo, venga effettuato tramite esame-colloquio su esperienze presentate dal candidato; se non ritenga urgente e necessario adottare i suggeriti provvedimenti: il corso-concorso venga bandito in tempi brevi; l'ammissione al corso di formazione avvenga attraverso un esame-colloquio su esperienze professionali presentati dal candidato senza sbarramento, con un punteggio finale; l'ammissione al corso di formazione, sia consentito anche ai presidi incaricati con almeno tre anni di incarico, compreso l'anno in corso; la commissione formuli una graduatoria ad esaurimento, determinata dal risultato dell'esame-colloquio, dal servizio prestato in qualità di preside incaricato e dai titoli culturali e professionali posseduti. (4-01875)

Risposta scritta Atto Camera Risposta scritta pubblicata lunedì 8 luglio 2002 nell'allegato B della seduta n. 171 all'Interrogazione 4-01875 presentata da TRANTINO Risposta. - Si fa presente che l'articolo 22 comma 9 della legge 28 dicembre 2001 n. 448 prevede che il corso concorso per il reclutamento dei dirigenti scolastici riservato ai presidi incaricati è indetto con bando separato rispetto al corso concorso ordinario, è finalizzato alla copertura del 50 per cento dei posti disponibili e tiene conto della particolare posizione degli stessi. La citata procedura concorsuale prevede, infatti, che il periodo di formazione ha durata di quattro mesi ed il corso si svolge con modalità che consentono ai presidi l'espletamento del servizio, che sostituisce il tirocinio previsto dal concorso ordinario. Si fa anche presente che, ai fini del computo del triennio di servizio quale preside incaricato, richiesto dall'articolo 29 comma 3 del decreto legislativo n. 165 del 30 marzo 2001 per poter partecipare al corso concorso riservato, viene valutato l'anno in corso qualora siano stati effettivamente svolti 180 giorni di servizio alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda. Si chiarisce, inoltre, che a norma del medesimo articolo 9 comma 3 del succitato decreto legislativo n. 165/2001, la graduatoria finale dovrà essere formulata dopo l'espletamento di tutte le fasi in cui si articola la procedura concorsuale (esame di ammissione, periodo di formazione ed esame finale). Si comunica, infine, che dette procedure concorsuali saranno avviate appena la Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per la funzione pubblica avrà dato la prescritta autorizzazione. Il Sottosegretario di Stato per l'istruzione, per l'università e per la ricerca: Valentina Aprea.



 
Cronologia
domenica 6 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Ministro degli esteri Ruggiero si dimette per divergenze con le critiche espresse dai ministri Bossi, Martino e Tremonti all'euro. Il Presidente del Consiglio Berlusconi, dopo aver tentato una mediazione, assume l'interim del dicastero.

giovedì 21 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Dopo il rifiuto del Governo di stralciare la riforma dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori dalla più generale riforma del mercato del lavoro i sindacati si dividono: la CGIL si dichiara indisponibile a proseguire le trattative.