Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01888 presentata da LUCA' MIMMO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 24/01/2002

Interrogazione a risposta scritta Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-01888 presentata da MIMMO LUCA' giovedì 24 gennaio 2002 nella seduta n. 086 LUCÀ, NIGRA, BUGLIO e BENVENUTO. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, al Ministro delle attività produttive. - Per sapere - premesso che: la Ficomirrors Italia srl fa parte di un gruppo internazionale di società facenti capo alla Ficosa International sa, con sede in Spagna e con stabilimenti commerciali e sedi in Spagna, Polonia, Portogallo, Francia, Inghilterra e Turchia, e sul mercato nazionale svolge attività di produzione e commercializzazione di componenti per l'industria dell'automobile e del veicolo industriale; la Ficomirrors lo scorso 24 ottobre 2001 aveva improvvisamente annunciato l'intenzione di smantellare le attività produttive dello stabilimento di Venaria, acquisito in seguito alla vendita della Magneti Marelli Retrovisori (gruppo Fiat); la conseguenza di tale decisione era stata l'immediata apertura della procedura di immobilità per tutti gli operai e per parte degli impiegati, e cioè per 211 lavoratori su un totale di 286; l'azienda motivava una scelta così drastica adducendo una forte diminuzione dei volumi produttivi, causata dalla pesante crisi congiunturale che sta coinvolgendo il settore della produzione automobilistica e provocando serie ripercussioni sull'indotto dell'intera regione; la situazione di cui sopra era già stata peraltro oggetto di un'interrogazione presentata dallo stesso interrogante nel novembre del 2001 alla quale il Governo non ha ancora ad oggi ritenuto di dover fornire una risposta; nel frattempo però, esattamente venerdì 18 gennaio 2002 le cose sono andate avanti e la Ficomirrors ha inviato la lettera di licenziamento a 211 lavoratori dell'azienda -: quali iniziative i Ministri competenti abbiano intenzione di adottare affinché sia immediatamente riaperta una trattativa tra l'azienda e le organizzazioni sindacali che conduca, in tempi brevi, alla revoca dei licenziamenti, al fine di garantire alle 211 persone in corso di licenziamento il mantenimento del posto di lavoro nonché la continuità della presenza industriale sul territorio.(4-01888)

Risposta scritta Atto Camera Risposta scritta pubblicata lunedì 16 giugno 2003 nell'allegato B della seduta n. 323 all'Interrogazione 4-01888 presentata da LUCA' Risposta. - Dagli accertamenti effettuati dalla direzione provinciale del lavoro di Torino è emerso quanto segue. In data 24 ottobre 2001 la Società FICOMIRRORS ITALIA S.p.A. (ex Magneti-Marelli Retrovisori), facente capo alla multinazionale spagnola FICOSA INTERNATIONAL, ha attivato la procedura di mobilità ai sensi degli articoli 4 e 24 della legge 23 luglio 1991, n. 223, per n. 211 dipendenti sui complessivi n. 286 occupati nello stabilimento di Venaria (Torino), per cessazione dell'attività produttiva. Nell'ambito della suddetta procedura, l'azienda ha argomentato la propria decisione con la necessità di provvedere ad una ristrutturazione del gruppo, chiudendo o ridimensionando alcuni stabilimenti in Europa, fra cui quello di Venaria. Poiché, però, i suddetti incontri, tesi alla ricerca di soluzioni idonee a sostenere i lavoratori interessati, si sono risolti negativamente, la vertenza è ripresa presso la regione Piemonte. Il giorno 24 gennaio 2003 è stato finalmente raggiunto un accordo tra le parti con il quale, ferma restando la chiusura dello stabilimento di Venaria Reale, è stato concordato che verranno posti in mobilità i lavoratori in possesso dei requisiti per accedere alla pensione di anzianità o di vecchiaia nel corso o al termine della fruizione della relativa indennità. Per i restanti dipendenti è stata presentata istanza di concessione della Cassa integrazione guadagni straordinaria per crisi aziendale, con decorrenza 16 gennaio 2002. Successivamente sono stati tenuti diversi incontri con le organizzazioni sindacali dei lavoratori, per la definizione delle modalità di erogazione degli incentivi alla mobilità. Nell'incontro del 3 aprile 2002 sono stati definiti una parte degli importi degli incentivi da erogare. Da ultimo, le parti si sono incontrate presso la regione Piemonte, alla presenza di tutte le Istituzioni interessate, per la verifica dello stato di avanzamento del piano di ricollocazione attuato dall'azienda. Il Sottosegretario di Stato per il lavoro e per le politiche sociali: Maurizio Sacconi.



 
Cronologia
domenica 6 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Ministro degli esteri Ruggiero si dimette per divergenze con le critiche espresse dai ministri Bossi, Martino e Tremonti all'euro. Il Presidente del Consiglio Berlusconi, dopo aver tentato una mediazione, assume l'interim del dicastero.

giovedì 21 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Dopo il rifiuto del Governo di stralciare la riforma dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori dalla più generale riforma del mercato del lavoro i sindacati si dividono: la CGIL si dichiara indisponibile a proseguire le trattative.