Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA URGENTE 2/00266 presentata da ARRIGHI ALBERTO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 05/03/2002

Interpellanza urgente Atto Camera Interpellanza urgente 2-00266 presentata da ALBERTO ARRIGHI martedì 5 marzo 2002 nella seduta n. 109 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, per sapere - premesso che: in data 27 febbraio 2002 è stato invitato a parlare in una scuola elementare di Lecco il signor Vittorio Agnoletto; il signor Agnoletto, noto come uno dei principali organizzatori del Genoa Social Forum, nato in occasione delle manifestazioni contro il vertice internazionale dei G8 del luglio scorso, ha affrontato con faziosità oltre ogni limite argomenti e considerazioni politiche nazionali e internazionali, relativi anche ad argomenti a tutt'oggi oggetto di indagine da parte della magistratura; ad avviso degli interpellanti tali argomenti non sono certo adatti alla comprensione e alla capacità critica di bambini di 9/10 anni, tanto più che il signor Agnoletto è stato invitato in perfetta solitudine a parlare di argomenti politici di tale rilevanza senza che fosse assicurato un libero contraddittorio tra oratori differenti; la direttrice del circolo didattico di Lecco, Rosanna Castelnuovo, era già nota per aver suggerito ad una scuola materna di limitare al massimo i festeggiamenti dello scorso Natale, al fine di non irritare famiglie non cattoliche; secondo gli interpellanti l'iniziativa non è conforme alle responsabilità, ai doveri e alla correttezza inerente alla funzione di una direttrice scolastica; quali iniziative intenda assumere al riguardo. (2-00266) «Arrighi, Armani, Ascierto, Bellotti, Benedetti Valentini, Briguglio, Cannella, Carrara, Caruso, Castellani, Catanoso, Cola, Giulio Conti, Coronella, Gallo, Gamba, Alberto Giorgetti, Lamorte, Landolfi, Leo, Lisi, Losurdo, Malgieri, Mazzocchi, Mussolini, Riccio, Ronchi, Saia, Taglialatela, Trantino, Zacchera, Buontempo, Delmastro Delle Vedove, Fatuzzo, Geraci, Ghiglia, Maggi, Gianni Mancuso, Luigi Martini, Meroi, Paolone, Patarino».





 
Cronologia
giovedì 28 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    L'euro diventa l'unica moneta a corso legale a seguito della fine del periodo di doppia circolazione.

martedì 19 marzo
  • Politica, cultura e società
    A Bologna viene assassinato dalle Brigate rosse il professor Marco Biagi, giurista del lavoro e consulente del ministero del lavoro.