Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00825 presentata da RAISI ENZO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 12/04/2002

Interrogazione a risposta in Commissione Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00825 presentata da ENZO RAISI venerdì 12 aprile 2002 nella seduta n. 130 RAISI, SAIA e BUTTI. - Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro delle comunicazioni. - Per sapere - premesso che: risulta che l'imprenditore Bibi Ballandi, a capo di una cordata di società, produce, in regime di quasi monopolio, i programmi di varietà della RAI; nonostante negli anni ci sia stato un avvicendamento di direttori generali e diConsiglio di amministrazione, il Ballandi ha continuato a produrre i vari programmi d'intrattenimento dell'azienda; risulta agli interroganti che per l'assoluta mancanza di concorrenza, i costi dei programmi prodotti dal signor Ballandi sono vertiginosamente aumentati; tutti i programmi di varietà musicale di Rai Uno sino alla primavera del 2002 sarebbero stati già appaltati al signor Ballandi, secondo quanto dichiarato, a Bologna, da uno dei direttori Rai durante la conferenza stampa del «Premio Italia»; in più di due anni Ballandi ha prodotto, per la Rai, oltre 200 programmi o puntate televisive, e nel 2001, ha già realizzato i seguenti programmi: Capodanno 2001; I Gladiatori; David di Donatello; Programma di Luttazzi; Programma di Celentano; Sette per Uno; Programma di Panariello; Programma di Fiorello; per il 2002 gli sarebbero stati già assegnati i seguenti programmi: Programma di Dalla; Programma di Fiorello; Taratatà; Programma di Morandi; Programma di Celentano; Spettacolo Estate 2002 da Mirabilandia; secondo gli interroganti da quanto esposto si evince una situazione di assoluto monopolio nella gestione dei programmi del palinsesto Rai -: quali interventi intendano adottare gli interrogati per eliminare il fenomeno del monopolio di fatto e cosa intendono fare per garantire un regime di trasparenza e di libera concorrenza capace di determinare un significativo abbattimento dei costi di gestione.(5-00825)

 
Cronologia
venerdì 29 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente della Repubblica Ciampi rinvia alle Camere, per una nuova deliberazione, il disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 gennaio 2002, n. 4, recante disposizioni urgenti finalizzate a superare lo stato di crisi per il settore zootecnico, per la pesca e per l'agricoltura (AC 2516) (Doc. I, n.1).

mercoledì 17 aprile
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 330 voti favorevoli, 237 contrari e 1 astenuto, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge AC 2592, di conversione in legge del D.L. 22 febbraio 2002, n. 12, Disposizioni urgenti per il completamento delle operazioni di emersione di attività detenute all'estero e di lavoro irregolare, nel testo della Commissione, identico a quello approvato dal Senato.