Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00903 presentata da MASSIDDA PIERGIORGIO (FORZA ITALIA) in data 19/04/2002

Interrogazione a risposta orale Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-00903 presentata da PIERGIORGIO MASSIDDA venerdì 19 aprile 2002 nella seduta n. 134 MASSIDDA, STAGNO D'ALCONTRES e MORONI. - Al Ministro della salute, al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: in data 11 aprile 2002 il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto-legge recante «Disposizioni finanziarie e fiscali urgenti in materia di riscossione, razionalizzazione del sistema di formazione del costo dei prodotti farmaceutici, adempimenti ed adeguamenti comunitari, cartolarizzazioni, valorizzazione del patrimonio e finanziamento delle infrastrutture»; l'articolo 3 di tale decreto-legge introduce alcune regole ed oneri a carico delle imprese farmaceutiche che inciderebbe negativamente sulla programmazione di congressi, convegni, seminari e riunioni, disciplinata dall'articolo 12, decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 541, riducendola del 50 per cento e anche il tetto di spesa, per l'anno in corso, è stato fissato dal comma 4 dello stesso decreto-legge, nella misura del 50 per cento dell'ammontare delle uscite sostenute da dette imprese nell'esercizio 2001, sempre per attività congressuali ovvero per convegni, seminari o riunioni; i presidenti dei comitati organizzatori, solitamente medici specialisti, che in ossequio alla disciplina vigente hanno programmato con congruo anticipo detta attività congressuale, potrebbero essere costretti a ripianare addirittura personalmente i debiti contratti nella prima fase organizzativa di un congresso che in difetto di sponsorizzazione andrebbero inevitabilmente annullati; le agenzie congressuali, a causa dell'annullamento delle manifestazioni, potrebbero dover pagare le previste penali; nel settore alberghiero-ricettivo, le attività congressuali hanno rappresentato un prolungamento della relativa stagione e tale nuova disciplina ne determinerebbe la riduzione implicando, conseguentemente, licenziamenti anticipati del personale stagionale e, naturalmente, una riduzione del relativo gettito fiscale; queste riduzioni avrebbero l'effetto di ridimensionare le entrate nelle casse dello Stato provenienti dal settore economico complementare a dette attività congressuali, come servizi bus, viaggi, tipografie e agenzie congressuali, soprattutto in ragione del fatto che queste norme interverranno in un momento in cui la programmazione congressuale, per l'esercizio corrente, è stata già completata e non si può più correre ai ripari; gli effetti della disciplina che si va ad introdurre con il decreto-legge di cui trattasi potrebbero compromettere il sistema di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) in vigore dal 1 o gennaio 2002 nel nostro sistema sanitario e che obbliga al processo formativo tutti gli operatori sanitari; il sistema di E.C.M., fortemente difeso da questo Governo, è fondamentale per il futuro delle professioni sanitarie ma mancherebbero le sponsorizzazioni delle industrie farmaceutiche così indispensabili a fronte dell'esiguità dei fondi a disposizione del servizio sanitario nazionale; la spesa congressuale in Italia ha contribuito nell'anno 2000, alla formazione dell'8,24 per cento della spesa ricettivo-alberghiera; il numero dei lavoratori, diretti ed indiretti, occupati nell'industria congressuale era, sempre nel 2000, pari a 173.000 unità -: quali opportune iniziative i Ministri interrogati intendano adottare per dare risposta alle questioni esposte nelle premesse.(3-00903)

 
Cronologia
mercoledì 17 aprile
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 330 voti favorevoli, 237 contrari e 1 astenuto, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge AC 2592, di conversione in legge del D.L. 22 febbraio 2002, n. 12, Disposizioni urgenti per il completamento delle operazioni di emersione di attività detenute all'estero e di lavoro irregolare, nel testo della Commissione, identico a quello approvato dal Senato.

lunedì 22 aprile
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva la proposta di legge: Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta concernente il " dossier Mitrokhin (AC 2121), approvata dal Senato il 18 dicembre 2001 (legge 7 maggio 2002, n. 90). La Commissione trasmette alle Presidenze delle Camere la relazione finale e la relazione di minoranza il 16 dicembre 2004.