Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00927 presentata da GRIGNAFFINI GIOVANNA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 07/05/2002

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00927 presentata da GIOVANNA GRIGNAFFINI martedì 7 maggio 2002 nella seduta n. 139 GRIGNAFFINI, SASSO, CAPITELLI, INNOCENTI, RUZZANTE, MONTECCHI, MARTELLA, CHIAROMONTE, CARLI, GIULIETTI, LOLLI e TOCCI. - Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. - Per sapere - premesso che: il mondo della scuola comincia ad essere investito dai pesanti tagli di bilancio e riduzioni di organico (34 mila in tre anni) previsti dalla legge finanziaria per il 2002 e sono stati molteplici gli atti del Governo tesi a destrutturare la gestione ordinaria in quel delicatissimo sistema che è la scuola; in particolare, si fa presente: a) la mancata attuazione delle previsioni, di cui all'articolo 8 del regolamento sull'autonomia scolastica, in materia di competenze nella definizione dei piani di studio nazionali e locali, il mancato sostegno all'autonomia della sperimentazione da parte delle scuole e l'abbandono dei progetti speciali: musica, lingua, biblioteche e Proteo; b) la sospensione dei progetti di innovazione e di sviluppo della scuola dell'infanzia; c) l'assenza di qualsivoglia intervento, in un quadro di riduzione dei finanziamenti, di carattere finanziario e concertativo, riguardante l'attuazione delle leggi sull'obbligo scolastico e sull'obbligo formativo; d) la sospensione, con un semplice decreto ministeriale, del funzionamento dei centri servizi, per le istituzioni scolastiche; e) il mancato rilancio degli istituti regionali di ricerca educativa, che non sono stati messi in condizioni di operare, con grave danno per gli importanti settori di intervento loro attribuiti; f) il grave ritardo per l'utilizzazione dei 150 miliardi stanziati nella legge finanziaria per il 2001 per la preparazione informatica dei docenti; g) la mancata attuazione del finanziamento delle iniziative di autoaggiornamento previste dalla stessa legge finanziaria per il 2002; h) la mancata attuazione della nuova legge istitutiva degli organi collegiali territoriali e del consiglio superiore dell'istruzione e la sua conseguente sospensione con decreto-legge; i) l'inattività dell'osservatorio sull' handicap e la sottovalutazione grave delle esigenze presenti attualmente in tale ambito; l) l'assenza di ogni iniziativa relativa alla presenza studentesca, confermata dalla mancata indizione sia delle elezioni delle consulte sia della giornata dall'arte studentesca -: se il Ministro interrogato, con riferimento ai vari livelli di responsabilità, sia consapevole della gravità della situazione in cui oggi si trovano le scuole a causa dei tagli di organico previsti e quali iniziative straordinarie si stiano adottando per far fronte a questa situazione. (3-00927)





 
Cronologia
mercoledì 24 aprile
  • Parlamento e istituzioni
    Il Parlamento in seduta comune elegge, al dodicesimo scrutinio, Ugo De Siervo e Romano Vaccarella giudici della Corte costituzionale.

martedì 28 maggio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Al Vertice NATO-Russia a Pratica di Mare, nei pressi di Roma, 20 capi di stato e di governo firmano la "Dichiarazione di Roma" e approvare la nascita del nuovo "Consiglio a 20", di cui entra a far parte la Russia.