Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02897 presentata da DI GIOIA LELLO (MISTO-SOCIALISTI DEMOCRATICI ITALIANI) in data 10/05/2002

Interrogazione a risposta scritta Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-02897 presentata da LELLO DI GIOIA venerdì 10 maggio 2002 nella seduta n. 142 DI GIOIA. - Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: con il decreto legislativo 18 giugno 1998, n. 237 che recita: «Disciplina dell'introduzione in via sperimentale, in talune aree, dell'istituto del reddito minimo di inserimento, a norma dell'articolo 59, commi 47 e 48, della legge 27 dicembre 1997, n. 449», era stato stabilito che ogni regione avrebbe acquisito una quota per portare a termine interventi volti a perseguire l'integrazione sociale e l'autonomia economica dei soggetti e delle famiglie destinatari, con programmi personalizzati e trasferimenti integrativi del reddito; il reddito minimo di inserimento è nato per contrastare la povertà e l'esclusione dalla vita sociale attraverso il sostegno delle condizioni economiche e sociali delle persone esposte al rischio della marginalità ed impossibilitate a provvedere al proprio mantenimento; alla conferenza di tutti i comuni d'Italia, tenutasi a Bologna, alla città di Foggia per le ragioni sopraddette sono stati assegnati 27 miliardi di vecchie lire; dopo quattro anni però, il ministero competente non ha ancora trasferito i fondi per pagare le famiglie indigenti -: se i Ministri competenti siano a conoscenza dei gravi disagi arrecati ad oggi alle famiglie a causa della mancata erogazione dei fondi attesi; chi stia gestendo il fondo e se si intende sbloccarlo; se si intenda provvedere immediatamente alla soluzione di questo problema che è giunto ormai ad un epilogo ridicolo ed insensato.(4-02897)

 
Cronologia
mercoledì 24 aprile
  • Parlamento e istituzioni
    Il Parlamento in seduta comune elegge, al dodicesimo scrutinio, Ugo De Siervo e Romano Vaccarella giudici della Corte costituzionale.

martedì 28 maggio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Al Vertice NATO-Russia a Pratica di Mare, nei pressi di Roma, 20 capi di stato e di governo firmano la "Dichiarazione di Roma" e approvare la nascita del nuovo "Consiglio a 20", di cui entra a far parte la Russia.