Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02934 presentata da DI GIOIA LELLO (MISTO-SOCIALISTI DEMOCRATICI ITALIANI) in data 15/05/2002

Interrogazione a risposta scritta Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-02934 presentata da LELLO DI GIOIA mercoledì 15 maggio 2002 nella seduta n. 145 DI GIOIA. - Al Ministro delle politiche agricole e forestali. - Per sapere - premesso che: dalle notizie riportate dalla Gazzetta del Mezzogiorno , nella pagina riguardante la cronaca di Foggia, in data 14 maggio 2002, si apprende che molti agricoltori della provincia non riescono ad ottenere, dagli istituti di credito, i prestiti agrari che gli sono indispensabili per fronteggiare la situazione di grave siccità che ha colpito l'intera zona; questa situazione starebbe determinando il ricorso, per molti di essi, alla richiesta di prestiti ad usurai, con tutte le conseguenze negative da un punto di vista sociale ed economico che si possono facilmente immaginare -: se e come intenda il Governo intervenire concretamente per aiutare gli agricoltori della provincia di Foggia che, non per loro responsabilità, stanno attraversando una grave crisi dovuta alla prolungata siccità e se non ritenga, vista l'estrema urgenza della situazione, necessario predisporre interventi immediati affinché, un così importante settore dell'economia locale, non rischi di soccombere per causa delle avversità climatiche o «strozzato» economicamente dagli usurai. (4-02934)

Risposta scritta Atto Camera Risposta scritta pubblicata giovedì 19 giugno 2003 nell'allegato B della seduta n. 326 all'Interrogazione 4-02934 presentata da DI GIOIA Risposta. - Relativamente alle difficoltà economiche in cui versano le imprese agricole della regione Puglia ripetutamente colpita dalle avversità atmosferiche nel corso del 2001 e del 2002, si ricorda, innanzi tutto, che in presenza di eventi climatici avversi, di carattere eccezionale, su proposta motivata e documentata della regione territorialmente competente, prodotta nei termini previsti dalla legge n. 185 del 1992, il ministero delle politiche agricole e forestali provvede ad attivare con la massima sollecitudine, gli interventi del fondo di solidarietà nazionale nelle aree colpite, per favorire la ripresa economica e produttiva delle imprese agricole danneggiate. Successivamente, con i periodici prelevamenti dal fondo di solidarietà nazionale d'intesa con la conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, si dispongono le assegnazioni delle risorse finanziarie alle regioni, competenti alla erogazione degli aiuti economici, contributivi e creditizi, a favore delle imprese agricole danneggiate ed alla realizzazione dei ripristini delle strutture fondiarie danneggiate. In base a tali procedure, a favore della regione Puglia nel corso del biennio 2001 e 2002, dopo la declaratoria degli eventi climatici avversi segnalati dalla regione medesima, tra le quali anche la siccità che ha interessato la provincia di Foggia, è stata assegnata ed erogata la somma di Euro 36.187.599,44, con prelevamenti dal fondo di solidarietà nazionale. Successivamente, a seguito dell'emanazione del decreto legge n. 138 del 2002, convertito dalla legge n. 178 del 2002, che all'articolo 13 commi 4- bis, 4- ter, 4- quater e 4- quinques prevede interventi straordinari ed integrativi delle analoghe misure previste dalla legge n. 185 del 1992, nelle aree colpite dalla siccità negli anni 2000, 2001 e 2002, e al comma 4- octies reca uno stanziamento di 18 milioni di euro a titolo di limite di impegno, l'amministrazione, per consentire l'immediata erogazione degli aiuti integrativi, ha assegnato alle regioni interessate una prima quota di stanziamento di 9 milioni di euro, dei quali 1.436.851,30 Euro sono stati assegnati alla regione Puglia. A conclusione dei rilevamenti tecnici sui danni della siccità, è stato altresì disposto il riparto a conguaglio della restante quota di 9 milioni di euro che saranno trasferiti alle regioni non appena acquisita l'intesa della conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, tuttora in corso. In base a quanto previsto nella proposta di riparto a conguaglio, alla regione Puglia sarà assegnata la somma di Euro 1.225.348,70, a titolo di limite di impegno. Per quanto riguarda, infine, la siccità e le gelate, del 2001/2002, si fa presente che a tutt'oggi, su proposta della regione Puglia, per la provincia di Foggia, sono stati emessi i decreti di declaratoria, di seguito indicati: decreto del 10 settembre 2001 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 225 del 27 settembre 2001); decreto del 4 dicembre 2001 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 294 del 19 dicembre 2001); decreto del 4 febbraio 2002 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 43 del 20 febbraio 2002); decreto del 15 febbraio 2002 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 58 del 9 marzo 2002); decreto del 12 agosto 2002 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 197 del 23 agosto 2002). Si evidenzia, comunque, che dopo la declaratoria degli eventi avversi e l'erogazione delle risorse finanziarie da parte del ministero, i successivi adempimenti per l'erogazione degli aiuti, sono di esclusiva competenza regionale. Il Ministro delle politiche agricole e forestali: Giovanni Alemanno.



 
Cronologia
mercoledì 24 aprile
  • Parlamento e istituzioni
    Il Parlamento in seduta comune elegge, al dodicesimo scrutinio, Ugo De Siervo e Romano Vaccarella giudici della Corte costituzionale.

martedì 28 maggio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Al Vertice NATO-Russia a Pratica di Mare, nei pressi di Roma, 20 capi di stato e di governo firmano la "Dichiarazione di Roma" e approvare la nascita del nuovo "Consiglio a 20", di cui entra a far parte la Russia.